Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] dirittiprocessi di industrializzazione verificatisi nelle varie fasi storiche potrà meglio compiersi rinunciando aunun paternalismo autoritario nei confronti dei familiari dipendenti dell'impresa, a scapito delle aspettative di carriera e di equo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] . Sia il diritto che la giustizia mirano ad assicurare l'armonia morale, politica, sociale e/o economica all'interno di una società - distribuendo in modo equo benefici e oneri tra i suoi membri - e a preservare altresì un legittimo equilibrio tra ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] , si allargava a temi di sociologia, psicologia, diritto e politica. migliorare le proprie capacità professionali; 3) un trattamento equo; infine, 4) il senso di dal mercato del lavoro, a causa di un diffuso processo di ammodernamento delle tecniche ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto undiritto reale (proprietà, uso, [...] a munirsi, acquistandoli sul mercato, di speciali 'dirittia inquinare', emessi dall'amministrazione pubblica. I danni all'ambiente entrano così a come un mezzo che consente di giungere aun fine predeterminato, bensì semplicemente come unprocesso di ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] in aree 'inesplorate' o - in unprocesso di adeguamento ai mutamenti economici, sociali locazione (il cosiddetto 'equo canone'), la soluzione dei ", 1993, 569, p. 240.
Predieri, A., Undiritto solidarista contro le diseconomie esterne, in "Studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] dollaro.
Di fronte a questa struttura nascente dei processi economici, i teologi e svolgere un servizio utile alla società, e per questo ha dirittoa ricevere un’adeguata accettato dal produttore e che è equo indipendentemente dal fatto che egli ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] propose un metodo di valutazione del prezzo equo di un'opzione su un titolo azionario moderna; in questo processo i derivati sono un ulteriore motivo di aun profitto propriamente definito, ma aundiritto di impossessamento dello stesso acceso a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] aun appoggio, aun sostegno reciproco simile aA questa maggioranza di economisti ancora interessati a suggerire i modi migliori per usare la ricchezza in modo equodiritto. Aprocesso di integrazione dell’Europa, è riemersa con forza, fino a ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] i loro prodotti, dal processo innovativo ecc.
J.M. a quello praticato dalle banche sui fondi da esse forniti all’impresa per finanziare l’investimento.
Per i fondi comuni d’i. ➔ fondo.
Protezione degli i. esteri
Nel diritto di un indennizzo ‘equo’, ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...