La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] e quelle che una vedova perda il dirittoa pensione per nuove nozze; inoltre, il tasso in una o più soluzioni, come prezzo equo, nel senso del calcolo delle probabilità, dell' costituisce unprocesso stocastico, del quale, con riferimento a una data ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] produttivo originario, mediante il ricorso aun'architettura modulare del prodotto, dei processi e della catena di fornitura , collettive e sindacali) relative ai lavoratori: dal diritto all'equo trattamento economico e normativo (art. 36: su ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] ai fini del potenziamento di un mercato comune.
Questo processo di progressiva integrazione dei è assai difficile definire con precisione cosa sia equo e cosa non lo sia, in senso scelte di diritto tributario positivo aun comune disegno razionale ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] diritto, a tutte le famiglie con figli. Gli assegni familiari non rientrano nelle due precedenti categorie perché, se da un rendendolo più equo. Inoltre, un sistema basato ripartita in modo irrazionale nel processo economico, dato che troppi lavoratori ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] la sua "funzione civilizzatrice", per lasciar posto aun sistema più equo, nel quale l'ottenuta abbondanza diventasse finalmente partecipazione al processo economico. Al capitalista toccheranno poi i ricavi futuri e incerti, e questo diritto ai ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] un livello di protezione equivalente a tutti i cittadini comunitari. Nel settore dei trasporti, il più importante progresso è costituito dal 'cabotaggio', il diritto di un e la convergenza dei prezzi, processo già in atto (nel periodo unequo livello ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] a Napoli che nel '94 per un ultimo soggiorno di lavoro (questioni degli "Stucchi" e delle vendite allodiali), assai sofferto nel clima ormai ostile e pericoloso dei primi processi sale "ad equo prezzo", ricevendone in in Teologia, Diritto, in Medicina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] Ma il diritto all’uso dei beni, nella dimensione individuale e personale, soggiace aun ordinamento razionale prezzi eguali si riferiscano a due valori diversi: in tal caso, lo scambio tra cose aventi lo stesso prezzo non è equo, perché ciò che conta ...
Leggi Tutto
Lorenzo Casaburi
Bangladesh: dietro le fabbriche della morte
Il settore tessile in Bangladesh costituisce un’enorme opportunità di sviluppo economico e di riduzione della povertà. Ma le misere condizioni [...] diritto alle ferie di maternità. Il programma ha l’obiettivo di aiutare le imprese durante il costoso processo in Cambogia hanno portato aun’espansione del medesimo programma Commercio equo e solidale) permette la creazione di un mercato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] l’ingegno fondano undirittoaun bene che non è sottoposto agli interventi delle autorità ecclesiastiche, ma neppure a quelli del sovrano ‘leggi economiche’, ma di normare un commercio che si possa considerare ‘equo’ e conforme ai bisogni della ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...