Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] m. 20.7.2012, n. 140, pertanto, riveste un carattere residuale della disciplina, consentendone il richiamo e il rispetto e 6, che comportano la lesione del diritto all’equo compenso, producono, a vantaggio esclusivo dell’avvocato, la sola nullità ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] un rinvio dirittoa partecipare fisicamente alle udienze.
La partecipazione telematica all’udienza delle altre parti
Degno di nota è, infine, il comma 4-bis introdotto nell’art. 146 bis disp. att. c.p.p. in forza del quale in tutti i processi ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] viene colta rispetto aunprocesso penale avente ad oggetto un fatto di equoprocesso e non possa essere violato il divieto del ne bis in idem procedimentale.
1 C. eur. dir. uomo, 4.3.2014, Grande Stevens c. Italia, su cui v. De Amicis, G., Diritto ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] diritti delle persone indagate, così come stabiliti nella Carta dei diritti fondamentali, con particolare riferimento al diritto di difesa ed all’equoprocesso.
Un ?, in Studi in onore di Mario Pisani, II, a cura di P. Corso e E. Zanetti, Piacenza, ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] ha ribadito, quale corollario del più generale diritto ad unprocessoequo, sì come previsto dal paragrafo 1 del tratta, infatti, di requisiti definiti nella sentenza 8.6.1976, Engel e a. c. Paesi Bassi, poi ripresi, tra le altre, dalle decisioni 21 ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] sia priva di fondamento giuridico, sia stata imposta a motivo dell’esercizio di undiritto protetto in quanto diritto umano, sia stata disposta in violazione del principio dell’equoprocesso, sia il risultato di una politica discriminatoria o ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] , a Andreazza, G., I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo, in Libro dell'anno del Diritto 2015 la garanzia del processoequo si applica ai soli procedimenti giurisdizionali che abbiano ad oggetto il fondamento di un'accusa in materia ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] D. studiò grammatica e filosofia, poi diritto civile e canonico all'università di Napoli processo del D. rischiava di prolungarsi ancora ed egli, malato e amareggiato, chiedeva piuttosto di venir giudicato a Roma, sicuro di un trattamento più equo ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] , già passata in giudicato, non ‘tiene’ più a fronte del riconoscimento che la Corte europea dei diritti dell’uomo faccia della intervenuta violazione del diritto ad unprocessoequo nel corso del processo svoltosi in Italia. Quanto al metodo di ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] giudice» (Istituzioni, cit., p. 160); e considerava il processo civile come «una discussione legittima, che due o più persone fanno sopra una controversia concernente i loro diritti, davanti aun giudice competente», una discussione che aveva il suo ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...