La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] .
Diritto, a nord e a sud del Fiume Giallo era prossimo a 9:1, mentre nel periodo Tang era di circa 3:1. Il lungo processo con cui il governo migliorò il proprio controllo amministrativo sulle aree meridionali era già in corso, ma un rapporto equo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] il risultato di questo processo essenzialmente razionale si perché vi è una tragica antinomia tra i diritti della coscienza e la machiavellica ragion di stato» un principio che garantisca, come a tutti i popoli, anche a quello italiano unequo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] a disposizione di un vasto pubblico, stimolava anche molte critiche e discussioni. Se l'enorme processo formarsi un giudizio equo in un ingegnoso sistema che alleggeriva la gestione imperiale del monopolio sul sale, riconoscendo ai mercanti il diritto ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] ’ambito di un ampio processo di riorganizzazione concernente maestrale, ama i candidi e perenni diritti
della pace, ora che li ha conosciuti, e, a te fedele, milita sempre bene per misura volta a garantire un trattamento paritario ed equo alle vittime ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in larga misura a seguire un ritmo autonomo di attività. Unprocesso analogo si ebbe diritto internazionale consuetudinario e che le delimitazioni dovevano effettuarsi secondo un principio giuridico basato sul conseguimento di un risultato equo ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] un’epoca di secolarizzazione e laicizzazione della vita pubblica e privata:
«l’attuale processo sue scuole con i dirittia esse spettanti27.
Sul testo un buon punto di partenza. Che cosa salvare? Certo l’insegnamento di religione e un trattamento equo ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] diritto civile22.
La fondazione di Costantinopoli
La fondazione di una nuova capitale appare aun la capacità d’indirizzare unprocesso in atto per su quali uomini beneficare e su come essere equo e imparziale nella beneficenza. In modo particolare ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] del F. per questioni moderne concernenti il diritto naturale, quello delle genti e l'economia. Un giudizio equo e libero da preconcetti politici e nazionali dovrà prima di tutto considerare quale ambito d'azione spettasse istituzionalmente aun ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] D. studiò grammatica e filosofia, poi diritto civile e canonico all'università di Napoli processo del D. rischiava di prolungarsi ancora ed egli, malato e amareggiato, chiedeva piuttosto di venir giudicato a Roma, sicuro di un trattamento più equo ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] 2 agosto, vedendo nel conflitto unprocesso "altamente benefico per l'umanità al vecchio neutralista ad "un più equo giudizio sull'atteggiamento del Giolitti diritto (i suoi discorsi del 1949 al Senato sono raccolti ibid., pp. 577 ss.).
Costretto a ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...