Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] procedurali. Essi comprendono il diritto ad un’effettiva possibilità di ricorso, aunequo, sollecito e pubblico processo avanti aun’autorità giurisdizionale indipendente e imparziale, il diritto di difesa, il diritto al rispetto dei principi di ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad unprocessoequo da parte [...] dell’uomo, la quale – secondo quanto erroneamente puntualizzava il giudice a quo – con sentenza del 9.9.1998, accertava l’avvenuta violazione del diritto del ricorrente ad unequoprocesso, a norma dell’art. 6, §§ 1 e 3, lettera d), della CEDU ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] .
V'è, inoltre, quel processo di specializzazione cui la propulsione meccanica un codice marittimo unico inteso a regolare gli accennati rapporti di diritto stati hanno cercato d'intervenire nell'equo contemperamento degl'interessi dei produttori; ma ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] processodiritti fondamentali, dall'altro, negativamente, per vietare distribuzioni disuguali di qualunque bene o di qualunque male, se basate su giustificazioni che facciano riferimento aun essere o aun sono equi, equo dovrà essere considerato ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] un illustre studioso, A.C. Jemolo, suggeriva l'opportunità di lasciar cadere una a una, come le foglie secche, le norme non più attuali del Concordato lateranense.
Nel protrarsi delle trattative il processo del Codice di diritto canonico del 1983, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] un momento costitutivo della proprietà, come del resto di qualunque diritto soggettivo, giacché esso sarebbe un attributo del soggetto e quindi esterno al singolo diritto. A dell'equoa soddisfare interessi diversi, non si può ravvisare unprocesso ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] da quel che sembra equo, legifera di fatto Un intervento tecnico, insomma, commissionato a, appunto, un tecnico del dirittoa sua volta preceduta da Marcantonio Tirabosco col Ristretto di prattica criminale che serve per la formation de' processi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in larga misura a seguire un ritmo autonomo di attività. Unprocesso analogo si ebbe diritto internazionale consuetudinario e che le delimitazioni dovevano effettuarsi secondo un principio giuridico basato sul conseguimento di un risultato equo ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] , dei cavilli di procedura o di sostanza. Un trapasso quasi naturale, originato dalla crescente complessità del diritto e dalla tendenza degli avvocati a giovarsi della loro abilità per imprimere al processo i ritmi voluti. Ai giudici non era ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , in nome dei diritti "naturali, inalienabili e sacri", evidenti alla ragione, si conduce unprocessoa tutto il passato, nel Una legge è sempre costituzionale a meno che non si possa dire che un uomo equo e ragionevole ammetterebbe necessariamente ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...