Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] linguistici. Sia il diritto che la letteratura, inoltre, si basano su formulazioni astratte e su modelli di pensiero associativo per arrivare a esprimere un giudizio umanistico. Sussiste quindi un'affinità tra i processi espressivi e concettuali di ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] dal reato, di esercitare i diritti attribuiti alla persona offesa (art. 91) presentando un atto di intervento (art. 93).
Sistematica e post-sistematica nello studio del processo
Tornando a considerare lo studio del processo sul piano della teoria ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] delle verifiche prescritte da quella disposizione, che mira proprio a rafforzare i diritti processuali delle persone interessate garantendo che il loro diritto fondamentale ad unprocessoequo sia tutelato: requisiti, questi, la cui verifica viene ...
Leggi Tutto
Diritto
Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] comune appartenenza a essa e di condivisione di un’identità Per J. Habermas nel processo di socializzazione in senso ampio la funzione di tutelare sia gli uguali diritti dell’individuo e la sua libertà sia .
Per il commercio equo e solidale ➔ commercio ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] restino soggette soltanto ai principi del “processoequo” valevoli per le controversie su diritti ed obbligazioni di carattere civile, di Questa disciplina, tuttora in vigore, ammette un ampio ricorso a forme extrapenali di confisca, anche se richiede ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] aun programma di radicali riforme di laicizzazione e modernizzazione. Fu abolito il diritto canonico islamico e secolarizzato il diritto esercitavano pressioni affinché il leader curdo fosse sottoposto aunequoprocesso. Il 29 giugno la Corte per la ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] soprattutto al processo incalzante di internazionalizzazione di questi stessi diritti strettamente Stato colpevole a ristabilire il diritto violato o a risarcire la vittima con un "equo soddisfacimento" in denaro. In tal modo, a partire dalla ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] processo inflazionistico in atto invertono la situazione. Il numero indice del corso dei titoli azionarî, salito nell'agosto 1947 aun ": avevano dirittoa questa quegli opposti, a parlare due linguaggi diversi.
Ora, a voler fare unequo bilancio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] impossibilità di controllare il risultato finale del processo di crescita: una volta che le complessa materia intesa aunequo contemperamento dei in un moderno stato di diritto appare irrinunciabile, e cioè quello che riconosce "il diritto alla ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] clero godeva del dirittoaun foro particolare, Carlo di Salerno diede inizio ai processi contro i nobili corrotti della cerchia a duri atti di brutalità. Una volta consolidata la sua autorità nel Regno, egli si preoccupò di assicurare un governo equo ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...