Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] dalla p. in senso sostanziale (art. 1390-91 c.c.).
Nel diritto processuale civile il concetto di p. svolge un ruolo essenziale sul piano soggettivo nella determinazione dei titolari dei poteri processuali, nonché dei destinatari degli effetti dei ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] o. giuridico statuale, ma se si intende lo stato nella concezione di soggettività giuridica, come titolare cioè di dirittisoggettivi, i due termini non coincidono, perché l'o. giuridico sovrano si caratterizza al di fuori della regolamentazione ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] movimento, e sono tali alcuni p. della matematica. In senso soggettivo, il p. è un’affermazione vera o falsa, ma comunque non più di 50 sillabe.
P. del risvegliatore Secondo il diritto consuetudinario, in un villaggio c’è il risvegliatore che sveglia ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] rischio di chi decide. La determinazione di μ è quindi soggettiva.
Il problema che ci eravamo posti era quello di 1990), pp. 398-409; A.J. Lee, U-Statistics, New York 1990.
Diritto. - Con il decreto legisl. 6 settembre 1989 n. 322 (ai sensi dell' ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] , una politica più o meno liberale.
L'emigrazione è soggetta a regolamentazione (talvolta severa) soltanto nei paesi socialisti. La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo consacra il diritto dell'individuo a lasciare il proprio paese, ma l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] condannò le idee di Poisson "in nome del sacro diritto alla libertà".
L'opposizione dei filosofi francesi a Poisson complesso sono relativi non in rapporto allo stato delle conoscenze del soggetto umano, bensì in rapporto allo stato del Cosmo in un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] individuale e soggettivo: un oggetto ha valore nella misura in cui è desiderato da un soggetto.
La 1870, viene chiamato alla cattedra di economia politica della Facoltà di diritto dell'Università di Losanna, dove insegna fino all'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...