• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [3395]
Diritto del lavoro [150]
Diritto [1476]
Biografie [547]
Storia [428]
Diritto civile [318]
Religioni [258]
Economia [216]
Diritto penale e procedura penale [213]
Temi generali [181]
Diritto amministrativo [187]

Organizzazioni di tendenza [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Raffaello Santagata De Castro Abstract La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] sugli strumenti offerti dalla teoria del contratto. L’impressione è «che il diritto relativo alle organizzazioni di tendenza esc(a) generalmente fuori dagli schemi del diritto comune» (Onida, F., Il problema , cit., 915), con la conseguenza che tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

PENSIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PENSIONE (XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384) Antonio Troccoli Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione [...] riversibilità è subordinato alla condizione che il dante causa sia in godimento della p. o abbia maturato il relativo diritto. La p. di riversibilità spetta anche alla vedova del pensionato che ha contratto matrimonio dopo la cessazione del servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MINISTERO DEL TESORO – ESPIAZIONE – DIGESTO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENSIONE (6)
Mostra Tutti

SCIOPERO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCIOPERO (App. II, 11, p. 799) Luisa RIVA-SANSEVERINO Il diritto di s., proclamato dall'art. 40 della costituzione e relativo ad una astensione concertata dal lavoro per la tutela di un interesse professionale [...] influire sulle condizioni di lavoro in esse praticate, il silenzio della costituzione va interpretato come esclusione del relativo diritto. D'altra parte, una volta abrogato l'ordinamento corporativo, la serrata viene a valere come manifestazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ORDINAMENTO CORPORATIVO – DIRITTO DEL LAVORO – INADEMPIMENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIOPERO (5)
Mostra Tutti

Sindacato

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sindacato Gino Giugni Introduzione Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] : dalle varie forme di sciopero, alcune delle quali di incerta legittimazione anche a fronte del riconoscimento giuridico del relativo diritto, fino al boicottaggio delle merci e all'occupazione del luogo di lavoro, mentre d'altro canto la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacato (12)
Mostra Tutti

Fondi pensione 4. Prestazioni e vicende del lavoratore e del fondo

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] . Il mancato riferimento “agli eredi” non può essere letto come esclusione della trasmissibilità iure successionis del relativo diritto: in mancanza delle persone designate dall’iscritto, spetterà agli eredi individuati in base alla disciplina del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Congedi di maternità e di paternità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Laura Calafà Abstract La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] § 1), è d’immediata evidenza che all’autonoma collocazione logistica non corrisponde un’autonomia piena e incondizionata del relativo diritto del padre al congedo, che rimane correlato all’impossibilità o alla scelta della madre di non utilizzarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Retribuzione 1. Rapporto di lavoro privato

Diritto on line (2017)

Stefano Bellomo Abstract La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] ’attuazione dell’art. 36 Cost. per via giurisprudenziale (azionabilità esclusivamente a posteriori del relativo diritto, incertezze connesse alla valutazione giudiziale, inestensibilità ultra partes delle pronunce giudiziali di quantificazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Aspettativa del lavoratore

Diritto on line (2015)

Maria Luisa Vallauri Abstract La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] c.c. (secondo Cass., 16.3.2012, n. 4261, in www.iusexplorer.it, la domanda di aspettativa, ove il relativo diritto sia previsto, è atto recettizio che impedisce il compimento del periodo di comporto) L’aspettativa può essere fruita dal lavoratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Prescrizione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Silvia Ciucciovino Abstract La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] sia ormai prescritto, poiché quelle retribuzioni rilevano solo come base di computo del tfr e non come componenti del relativo diritto (Cass., 23.5.2014, n. 11579). Riguardo l’individuazione del dies a quo la prescrizione del trattamento di fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
sanzióne
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali