DirittoDiritto civile
Dirittoreale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] nei confronti dei terzi solo se trascritti, essendo la s. un dirittoreale immobiliare. Detta costituzione di s. è valida, in particolare, modo da soddisfare le necessità del fondo dominante col minor aggravio del fondo servente (art. 1065). Da ciò ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , considerando e tutelando come tale l’esercizio di un dirittoreale da parte di chi non ne sia titolare.
L’ sviluppo della città.
L’opera di Sisto V, dopo una fase di minore attività col pontificato di Clemente VIII, è ripresa da Paolo V. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Il Regno di Sicilia, durante la minore età di Federico II di Svevia (figlio re di Francia Carlo VIII, erede dei diritti che la casa d’Angiò ha continuato a 15° secolo. Ricordiamo, in prosa, solo i Reali di Francia e il Guerin meschino di Andrea da ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] negli Stati del SE, in California e, da minor tempo, in Arizona, New Mexico, Texas, Florida: Nuova Frontiera contro la povertà e per i diritti dell’uomo, nel quale egli collaborò con . L’indecifrabilità del reale nel mondo contemporaneo giustifica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] stata ammodernata con l’eliminazione di tronchi minori e la costruzione di ferrovie rapide (LGV (20-26 agosto) della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, l’atto a Versailles, costrinse la famiglia reale e l’Assemblea stessa a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] argomento non letterario entrata a buon diritto nella letteratura; Worthies of England . Aspetti di questa sensibilità furono illustrati dai poeti minori (specie T. Moore, W.S. Landor) popolazione. Al posto di un reale interesse per i problemi e i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] meridionale del paese. Con la famiglia reale degli Achemenidi e il suo capostipite Ciro dominio persiano sulle colonie greche d’Asia Minore, e le guerre del 4° sec., 5+1 (vale a dire i Paesi che hanno diritto di veto all'Onu - Stati Uniti, Russia, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] reale. Nel 1719 il Riksdag rifiutò di riconoscere la sorella di Carlo XII, Ulrica Eleonora, come monarca per diritto guidato dal premier Löfven, a capo di una coalizione di minoranza tra verdi e socialdemocratici, è stato sconfitto in un voto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] , di conseguenza, il mercato interno reale è molto meno consistente di quanto , con il terminale minerario di Tubarão e altri minori, ha movimentato circa 110 milioni di tonnellate nel Repubblica, l’estensione del diritto di voto agli analfabeti e ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...