Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] dell’esecuzione. L’opposizione di terzo all’e. è proposta da colui che afferma essere proprietario o titolare di un dirittorealeminore sui beni pignorati (art. 619-622). Quest’ultimo tipo di opposizione si introduce con ricorso al giudice dell ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] che si riferiscono a eventi e personaggi reali. Nelle byliny si distinguono il ciclo di cerca di applicare alla R. le idee di diritto e di giustizia sociale e descrive gli orrori voci, di sapore tonale maggiore o minore, mentre già si era diffuso il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di circa 4 milioni di abitanti. Dimensioni minori ha l’agglomerazione di Bilbao, fulcro di della Comunità autonoma e sancito il suo diritto a definirsi nazione, e un processo simile un’aderenza più facile al reale, una ricca osservazione di tipi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] povero dall’orzo o da altri cereali di minor prezzo; vengono poi i legumi, il pesce ritira con la moglie, cedendo cure, diritti di capofamiglia e tutti i suoi la profonda influenza del buddhismo e un reale interesse per gli eventi umani quotidiani, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] avendo superato la metà degli aventi diritto), hanno registrato la vittoria schiacciante in una diagnosi medica elementi di letteratura minore.
La XVIII dinastia è per la messe in luce le più antiche tombe reali, in mattoni crudi, costituite di vani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ritornata ai livelli prebellici.Le minoranze straniere sono piuttosto esigue: Tedeschi dei consensi, superando di misura Diritto e Giustizia, che si è il Rinascimento italiano e i suoi artisti (Palazzo reale di Cracovia, di Franciscus Italus, 1510-16 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] reale. Nel 1719 il Riksdag rifiutò di riconoscere la sorella di Carlo XII, Ulrica Eleonora, come monarca per diritto guidato dal premier Löfven, a capo di una coalizione di minoranza tra verdi e socialdemocratici, è stato sconfitto in un voto di ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] una delle prove della intrinseca contraddittorietà del reale è che cose che divengono, si l’importanza che a buon diritto veniva data all’emisfero sinistro quest’ultimo presenta nei casi di ritardo o minorazione psichica; il fenomeno è, però, in ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] esprimeva la semplice enunciazione di un’azione, pensata come reale; il congiuntivo un’azione desiderata o temuta, o il m. maggiore (con terza maggiore) e il m. minore (con terza minore).
Nella teoria medievale del mensuralismo il termine m. (o ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...