Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] caso in cui egli, vantando un diritto rilevante per l’ordinamento, lo quanto più alto è il tasso d’i. tanto minore sarà la domanda di prestiti, dato che il tasso economisti il tasso d’i. è un fenomeno reale, che esiste anche in un’economia di baratto ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] idraulica, l’e. nucleare, l’e. geotermica e, in misura minore, l’e. solare, eolica e delle maree.
Tra tali fonti una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e dirittoreale. Tale soluzione è stata sancita dapprima nel 1931, dall’art ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] mensile di 350 euro ai nuclei familiari che dichiarano un r. minore di 4500 euro l’anno e in Friuli Venezia Giulia, dove che possiedono a titolo di proprietà o di altro dirittoreale, rispettivamente, terreni atti alla produzione agricola o ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] Il diritto nascente dal contratto di r. è un diritto di credito personale e non un dirittoreale corrispondente a un onere reale a reddito dei terreni si faccia in genere a un saggio minore di quelli usati per i capitali mobiliari. Nel valore attuale ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] il quale si passa dalla contitolarità da parte di più soggetti di un dirittoreale su un bene alla titolarità esclusiva di un diritto della stessa natura ma di minore intensità, perché avente a oggetto un numero inferiore o di inferiore valore di ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] a fondo (to sink = affondare), da quelli con densità minore di d, che galleggeranno (to float = galleggiare). Il dà luogo a un dirittoreale di godimento sulla miniera, a favore del concessionario, ma è diritto temporaneo, cedibile soltanto previa ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] e veramente utili per l’interpretazione dei fenomeni reali sono poche.
Definizioni
Analisi di m. è più un m. è efficiente, tanto minore sarà l’effetto sul prezzo determinato dalla o con warrants, che danno il diritto a entrare in possesso di azioni e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] il regime della società semplice, col minore grado di autonomia patrimoniale che esso nominale al suo valore reale od altrimenti provvedendosi alla voto plurimo, le quali attribuendo un più ampio diritto di voto a parità di capitale, costituivano un ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] contemporaneamente da città greche dell’Asia Minore e delle isole dell’Egeo, alla sede imperiale) fu riservato il diritto di coniare l’oro; dall’altra di Svevia (1231) e i reali d’oro o agostani di Carlo I (➔ reale). Anche nel resto dell’Italia ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...