LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] diaconale e la laurea in diritto canonico. Subito dopo si offrisse al re di Francia le garanzie necessarie per la realedi Francia. L'avvicinamento per via matrimoniale a Francesco I conferì una parvenza di credibilità all'appoggio che L. X finse di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] per studiare diritto. Anche se le testimonianze sono scarse, sembra che egli avesse ben presto raggiunto fama di valente giurista nella sua regione d'origine e non già, come è stato supposto in passato, nell'ambiente della corte realedi Francia. La ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] garanzia d'indipendenza politica e uno spazio maggiore di più reale, di condurre le trattative tra Carlo Emanuele I di Savoia dirittodi asilo delle famiglie nobili, si ribellò all'A., che gli imponeva di consegnare un evaso rifugiatosi presso di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] del colpevole e quella - richiesta a titolo digaranzia - dei castelli di Palestrina, Zagarolo e Colonna.
Da quel momento quali erano un legista del Consiglio reale, Guglielmo di Nogaret, già professore didiritto a Montpellier, e un intrigante ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] del B. alla carica di legato di Bologna assumeva dunque il significato di una garanzia non soltanto per l' manoscritti del B., di teologia, di filosofia e didiritto, oltre ad una versione italiana di tre libri del De Officiis di Cicerone.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] corte di Roma e quella di Torino portò, come garanziadi lealismo e di ortodossia Privato, ad esempio, del dirittodi nomina a benefici vacanti, l theol., 1738-40, f. penult., non num.; Ibid., Bibl. Reale, Misc. 108; Vern- 30; Ritr. 1, 75; III, ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] alla identificazione direale e ideale, di obiettivo e subiettivo esaltazione che faceva, di contro ai diritti dell'uomo, dei diritti della società e la funzione dello Stato papale come garanzia d'indipendenza e di libertà per la penisola. Nello ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] con Giovanni, i corsi didiritto canonico. Quando Giovanni vestì legata la vita degli ostaggi consegnati in garanzia, tra i quali c'erano alcuni imperiale si trovava di nuovo davanti all'antico problema di stringere un reale accordo con lui, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] mantenimento dell'articolo quarto del trattato di Rijswijk a garanzia dei diritti dei cattolici nei territori ceduti dopo sempre più manifesto tra i vicariati apostolici e il real padroado portoghese che si spartivano il territorio cinese in sfere ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] condizione che A. Omodeo ha descritto come di "torpore misto a disturbi di salute parte reali, parte immaginari" (p. 399). I docente di istituzioni didiritto ecclesiastico alla Sapienza, il secondo arcivescovo di Ancira, fervente polemista di grande ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...