Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] registro dei falliti; art. 350, 5, c.c.). Nel dirittopubblico varie sono le ipotesi di incapacità giuridica; la più rilevante concerne annullabile.
Dirittointernazionale
In passato la c. giuridica delle persone e i diversi aspetti del diritto di ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] et du citoyen del 1795), tant’è che si può parlare dello Stato di diritto del 19° sec. come di uno Stato legislativo, cioè di una forma di contrari all’ordine pubblico (art. 16). Il riferimento è all’ordine pubblicointernazionale che impedisce le ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] in materia di obbligazioni e di contratti in quanto compatibili (con l’interesse pubblico che l’a. è sempre tenuto a perseguire). Gli a. di 2011.
Nel dirittointernazionale, gli a. in forma semplificata sono a. internazionali nel cui procedimento ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] occasione del t. ai lavoratori è riconosciuto il diritto alla prosecuzione del rapporto di lavoro con il pubblica dai livelli gerarchicamente superiori (dallo Stato alle regioni, dalle regioni a province e comuni ecc.).
Per i t. internazionali ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] il saccheggio (art. 419), l’attentato a impianti di pubblica utilità (art. 420), e la pubblica intimidazione (art. 421).
Secondo il dirittointernazionale privato, l’o. pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all ...
Leggi Tutto
INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di dirittopubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] , degli acceleratori di particelle, dell’informatica, con notevoli ricadute a beneficio dell’industria italiana. L’INFN ha dimensioni internazionali. Una parte considerevole della sua attività si svolge presso i laboratori del CERN di Ginevra, i più ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ente di ricerca non strumentale, vale a dire dotato di completa autonomia amministrativa e gestionale, istituito con d. legisl. 381/29 settembre [...] , che ha personalità giuridica di dirittopubblico, promuove attività di ricerca nel campo delle discipline geofisiche, della vulcanologia e delle loro applicazioni; progetta e coordina programmi nazionali e internazionali di ricerca finalizzati al ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro. L’art configurato in modo da rendere possibili sinergie tra i diversi soggetti, pubblici e privati, anche in funzione dell’ingresso dei privati nei servizi ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] la salvaguardia del principio democratico (Democrazia).
Dirittointernazionale
Si definisce movimento di r. il movimento Scopo della norma è tutelare la libertà d’azione del pubblico ufficiale da forme illecite di coazione fisica o morale finalizzate ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...