Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] volta applicabile, nel 1994 il Consiglio di direzione dell’Istituto Internazionale per l’Unificazione del DirittoPrivato (UNIDROIT) ha pubblicato i «Principi dei c. commerciali internazionali». Concepiti sul modello dei Restatements of the law dell ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] natura non autoritativa, agisce secondo le norme di dirittoprivato salvo che la legge disponga diversamente. Sono previsti principio della libertà delle forme, l’ordinamento internazionale rimette agli Stati la determinazione della procedura di ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] annullabile.
Dirittointernazionale
In passato la c. giuridica delle persone e i diversi aspetti del diritto di le regole di diritto sostanziale – i soggetti che hanno il potere di stare in giudizio in rappresentanza di chi è privo della c. di ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] interno come in quello internazionale, esclusivamente a quello di straniero (o di apolide). Il tema della c. riguarda in questo caso le situazioni giuridiche o di fatto che ciascuno Stato definisce - sotto i profili distinti del dirittoprivato e del ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] virtuoso è il cittadino probo, disposto a rinunciare al suo utile privato per il bene comune. Il cittadino tuttavia non partecipa al S. è un ente non determinato ma presupposto dal dirittointernazionale, e la cui persona materiale consiste in un’ ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] in ‛finanziarie', costituite e operanti secondo le norme del dirittoprivato, sotto forma di società per azioni; al di sopra questo genere, immediatamente puntualizzate e diffuse sul piano internazionale, ha imposto un problema di natura sociale nei ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] con le quali sono generalmente interpretate le clausole contrattuali. Nel dirittoprivato il legislatore menziona spesso gli u.: per es., l’ cui lo stesso si è manifestato.
Dirittointernazionale
Nel dirittointernazionale, l’u. della forza, inteso ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] Diritto; Fondazioni; Società commerciale).
Bibliografia
Arangio Ruiz, G., Gli enti soggettivi nell'ordinamento internazionale giuridica e le formazioni sociali titolari di rapporti nel dirittoprivato, Milano 1968.
Serick, R., Rechtsform und Realität ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] questa materia.
Primo passo verso il consolidamento del dirittointernazionale ambientale è stata la Conferenza di Stoccolma ( sia del fallimento del mercato (scostamento tra i costi privati delle attività di produzione e di consumo e i costi ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...