• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [7]

Chiusura

Lingua italiana (2025)

Chiusura L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] da tenere fermo oggi, data la situazione dell’esecuzione penale nel nostro ordinamento. Perché ciò che più chiaramente la consenso verso provvedimenti che ponessero in primo piano il diritto alla salute e che, conseguentemente, favorissero l’uscita ... Leggi Tutto

Domicidio: quando le case vengono uccise

Lingua italiana (2024)

Domicidio: quando le case vengono uccise All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] non è ancora elencato tra i crimini bellici previsti dal diritto internazionale. Per ora la necessità di proteggere le abitazioni dallo Statuto di Roma, che ha istituito la Corte penale internazionale in relazione ai crimini di guerra commessi nei ... Leggi Tutto

La giustizia e la mafia nelle opere e nei pensieri di Camilleri

Lingua italiana (2024)

La giustizia e la mafia nelle opere e nei pensieri di Camilleri L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] ., Catania bene, Storia di un modello mafioso che è diventato dominante, Milano, Mondadori, 2015.Basile, F., Diritto penale e criminologia: prove di dialogo, archiviodpc.dirittopenaleuomo.orgBettiol, G., Colpa morale e personalità, in Scuola positiva ... Leggi Tutto

Anastasia_Stefano

Lingua italiana (2024)

Stefano Anastasìa, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale per la Regione Lazio dal 2016, insegna Filosofia del diritto nell’Università di Roma “Unitelma Sapienza”. [...] , V. Calderone e F. Resta, Chiarelettere, 2022), Populismo penale. Una prospettiva italiana (con M. Anselmi e D. Falcinelli, Wolters Kluwer-CEDAM 2020), L’appello ai diritti. Diritti e ordinamenti nella modernità e dopo (Giappichelli, 2008). Fa parte ... Leggi Tutto

I miei due anni a San Vittore

Lingua italiana (2024)

I miei due anni a <i>San Vittore</i> Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio dal ginocchio in su, mi spiegarono, per il Codice penale era Tentato omicidio; sotto il ginocchio invece si scendeva a ... Leggi Tutto

Gonnella_Patrizio

Lingua italiana (2024)

Patrizio Gonnella è presidente dell'associazione Antigone, da decenni impegnata sui temi delle garanzie nel sistema penale e penitenziario. Insegna filosofia e sociologia del diritto presso il Dipartimento [...] Collabora come editorialista con «il Manifesto». Ha scritto numerosi articoli e saggi sui temi della pena, della tortura e dei diritti umani. Di recente, insieme a Susanna Marietti, ha pubblicato Jailhouse Rap, storie di barre e di sbarre, nonché ha ... Leggi Tutto

Tarzia_Martina

Lingua italiana (1970)

Martina Tarzia nel 2010 ha conseguito, con lode, la laurea specialistica in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa dove è stata cultrice della materia in Diritto Penale e membro della commissione di [...] esami di Diritto Penale e Diritto Penale dell’Economia. Specializzata in professioni legali presso l’Università degli Studi di Milano nel 2012, consegue l'abilitazione all’esercizio della professione forense l'anno successivo. Da sempre interessata ... Leggi Tutto
Vocabolario
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
penalista s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.
Leggi Tutto
Enciclopedia
penale, diritto
Parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato. In particolare, complesso delle norme contenute nel codice penale e nelle leggi speciali, che individuano le fattispecie di reato determinandone le relative sanzioni, consistenti...
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell'immigrazione
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione Stefano Zirulia L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da parte del diritto dell’Unione europea....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali