Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] si affermò in modo nuovo (dopo la dissoluzione dei concetti giuridici medievali), sotto l’influenza delle dottrine del dirittonaturale allora rinnovate da U. Grozio: nacque l’idea atomistica del popolo come composto dagli individui, liberi e sovrani ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] nell'art. 1 di un Libro preliminare, poi soppresso nel testo definitivo, dà atto dell'esistenza di un dirittonaturale ‟universale e immutabile". E, tuttavia, allo Stato la borghesia riconosce una funzione nuova, in passato disconosciutagli: lo erige ...
Leggi Tutto
Economista e storico (Heilbronn 1838 - Bad Harzburg 1917), prof. nelle univ. di Halle (1864-72), Strasburgo (1872-82) e Berlino (1882-1913), membro del Consiglio di stato (1884) e della Camera dei Signori [...] e K. Knies, rivedendone criticamente le premesse, troppo legate ancora ai principî della scuola classica e del dirittonaturale. Attraverso le sue monografie sulla storia economica della Germania, la serie di ricerche del genere da lui promossa ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] condotta. Se la g. è retribuzione, la libertà ne costituisce l’elemento essenziale, perché l’individuo ha il dirittonaturale di non essere ostacolato nell’estrinsecazione della sua attività e nel godimento dei risultati della condotta, rispettando l ...
Leggi Tutto
storica, scuola Nel campo di varie discipline, indirizzi di studi, che, ripudiando ogni concezione aprioristica, astratta, dogmatica, affermano di volersi avvicinare all’oggetto delle loro ricerche con [...] economisti precedenti, rivedendone le premesse considerate troppo legate ancora ai principi dell’economia classica e del dirittonaturale. Pur ritenendo essenziale, in opposizione alle vedute degli economisti classici e marginalistici, l’indagine sui ...
Leggi Tutto
Economista (Filadelfia 1839 - New York 1897), esponente del socialismo americano. Ritenne la proprietà privata della terra lesiva del dirittonaturale di tutti gli uomini a coltivarla; attribuendo al progressivo [...] aumento della rendita fondiaria il contrasto tra lo sviluppo dell'attività economica e la miseria crescente, propose nella sua opera Progress and poverty (1880) di confiscare con un'imposta unica l'intera ...
Leggi Tutto
Economista (n. 1752 - m. 1815) d'indirizzo fisiocratico. Fu professore di economia e rettore dell'Accademia di Vilna. Nel 1787 viaggiò all'estero e in Italia entrò in contatto con C. Beccaria; nel 1805 [...] , Nauka prawa przyrodzonego, politycznego, ekonomji politycznej i prawa narodów ("Scienza del dirittonaturale, politico, dell'economia politica e del diritto dei popoli"), che gli guadagnò ampî riconoscimenti. Nella sua concezione fisiocratica tenne ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] . Lo ritroviamo nell'opera di Walras, che discende, per aspetti importanti, dalla teoria del dirittonaturale. Per i teorici del dirittonaturale la legge naturale ha il carattere di una verità certa ed evidente di tipo deduttivo, come le verità ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] l'influenza dei filosofi illuministi, che si rifacevano alle teorie di John Locke, secondo il quale ogni individuo ha un dirittonaturale di proprietà sulla propria persona nonché "sul lavoro del proprio corpo e l'opera delle sue mani". Ma perché ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...