Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] ’economia e del sistema monetario su scala mondiale. Il nuovo ordine economico internazionale non può che affiancarsi a tutti gli altri diritti dei popoli − diritto all’indipendenza, all’autodeterminazione nelle forme e strutture di governo − come il ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] sulla base di uno schema di potere in cui la sovranità degli Stati e forse anche lo stesso dirittointernazionale dovranno adattarsi alla logica del potere imperiale condiviso per ora con potenze come Cina e Russia. Immagine: Il palazzo ...
Leggi Tutto
Nel corso di una conferenza stampa in Montenegro, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha lanciato un appello a Mosca affinché torni a rispettare il dirittointernazionale. "L'auspicio è [...] espansionistiche del Terzo Reich.Il Quirinale ha scelto di non alimentare la polemica, mantenendo una linea di fermezza. Un messaggio chiaro, che rafforza la posizione dell'Italia a fianco del dirittointernazionale e della sovranità degli Stati. ...
Leggi Tutto
Non è facile prendere sul serio l’ennesima boutade di Trump e la proposta di espellere più di 2 milioni di palestinesi da Gaza, trasformando la striscia in un grande resort turistico amministrato dagli [...] e malato della democrazia americana e della politica internazionale non può essere sottostimata. Lo rivela in una statunitense. Per il quale vi sono popoli che hanno più o meno diritti. Una gerarchia, questa, in fondo alla quale sembrano collocarsi i ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] sottosviluppo nel Terzo Mondo e a sostegno del diritto all’autodeterminazione dei Paesi. Tra le sue Uganda. In realtà, il MPNA è diventato irrilevante sulla scena internazionale, relegato come espressione politica valida nel XX secolo. I Paesi ...
Leggi Tutto
In Kosovo, nelle elezioni parlamentari di domenica 9 febbraio, il Lëvizja Vetëvendosje! (V, Movimento per l’autodeterminazione), partito guidato dal primo ministro, Albin Kurti, nazionalista di sinistra, [...] contesto, la bassa percentuale dei votanti, di poco superiore al 40% degli aventi diritto, mostra un distacco forte della popolazione dalla politica.La comunità internazionale ha seguito con interesse il voto in Kosovo, per le sue conseguenze sui ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] politica interna polacca: il processo di cambiamento interno al Paese, per mettere definitivamente alle spalle la stagione di Diritto e giustizia al potere, passa infine per le elezioni presidenziali del 18 maggio prossimo (con l’eventuale secondo ...
Leggi Tutto
La Corea del Nord ha recentemente dichiarato che un'eventuale dispiegamento di truppe sul territorio russo sarebbe “in linea con il dirittointernazionale”, pur senza confermare alcuna operazione in corso. [...] una cosa del genere di cui parlano i media mondiali, penso che sia un atto conforme alle norme del dirittointernazionale”. La dichiarazione diPyongyanglascia spazio a molte interpretazioni. Da un lato, evidenzia un chiaro sostegno alla Russia, in un ...
Leggi Tutto
L’emissione di un mandato di arresto contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e l’ex ministro della Difesa Yoav Gallant da parte della Corte Penale Internazionale (CPI) rappresenta uno sviluppo [...] con conseguenze letali per la popolazione civile di Gaza. La CPI sostiene che tali atti violino il dirittointernazionale umanitario e costituiscano crimini contro l’umanità. Inoltre, vengono ritenuti responsabili di omicidi e persecuzioni, in quanto ...
Leggi Tutto
Filiera globale dei semiconduttori, ruolo centrale di Taiwan e obiettivi di Pechino: ne parliamo con Kristy Hsu, direttrice del Taiwan ASEAN Studies Center (TASC), del Chung Hua Institution for Economic [...] ricercatrice presso la Taiwan-Asia Exchange Foundation. Le sue aree di ricerca includono: politica commerciale internazionale e diritto economico-commerciale, integrazione economica, studio del Sud-Est asiatico e risoluzione delle controversie. Fra i ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
L’espressione indica sia l’attività diretta a trascrivere in un trattato norme giuridiche internazionali consuetudinarie (Consuetudine. Diritto internazionale), sia il risultato di tale attività (trattati di codificazione).
Dettata dall’esigenza...
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, ai modi di regolamento delle controversie,...