BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] del tempo. Questa considerazione vale soprattutto per la dottrina del dirittodiresistenza e dei poteri del concilio di fronte al papa. Il grande filosofo Guglielmo di Ockham dovette sicuramente molto, in sede giuridicopolitica, all'influenza ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] diverse commissioni di cui fece parte, egli difese posizioni ultracurialiste (arrivando a sostenere i dirittidi designazione dei coinvolto il Di Capua. Questi approfittò della resistenza che i suoi amici veneziani opposero alla consegna di Giannetti ...
Leggi Tutto
DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] maggiore, carica quest'ultima che comportava didiritto anche la dignità di prefetto allo Studio.
Una brillante carriera, vi si recasse almeno nelle principali festività religiose. La resistenza opposta dal D. alle insistenze del nunzio fu tenace ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] come per un dirittodi autodeterminazione nei confronti della patria medicea. Era il fratello maggiore di Francesco che nacque a autonomia dello Stato, che svolge un ruolo attivo diresistenza al capovolgimento degli equilibri esistenti.
I prodromi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] come il titolo reale alla Prussia: ovviamente ogni dirittodi sovranità feudale invocato da Napoli alla Sicilia venne assistette alla progressiva saldatura tra il capitolo di Utrecht e gli Stati generali nella resistenza a Roma; e dai territori dei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] erano colpevoli di esercitare il commercio, in violazione del diritto canonico. Pochi giorni dopo, il patriarca di Lisbona, diresistenza passiva alternate a momenti di esplosione in rigidissime petizioni di principi, collezionando così una serie di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] dal problema giansenista, accordando al re il richiesto dirittodi patronato universale su 12.000 benefici sino ad le esigenze del dispotismo illuminato federiciano e la flessibile resistenzadi B. XIV, soprattutto in materia testamentaria, riguardo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] da parte ogni velleità di proseguire la sua marcia verso sud; sacche diresistenza continuarono a persistere pp. 27-42; L. Fumi, Un nuovo avviso della battaglia di Marino, in Studi e docum. di storia e diritto, VIII (1886), pp. 3-11, 58 s.; E. Müntz ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] regolari offensive primaverili fallivano intanto contro la resistenzadi Bernardone de Serres, a cui Avignone regolarmente abbozzo di una bolla di approvazione non rivendicava ancora anche il dirittodi approvazione sulla deposizione di Venceslao ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] 'imperatore, al quale continuava a negare il dirittodi nomina per il vescovato voluto da Ferdinando III condannò una cinquantina di scritti giansenisti, questa distinzione preludeva a un lungo periodo diresistenza passiva e di "rispettoso silenzio". ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...