Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] terre, anzi, vi si sviluppò un forte spirito diresistenza, ampiamente diffuso in tutte le regioni del continente, utilizzate come base per negare a oltre metà del mondo il dirittodi condividere, al massimo delle proprie capacità, le opportunità e i ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] vi chiedo perdono. Le vittime, i discendenti e i familiari, hanno diritto alla memoria. Ma so che il dolore è più grande perché la si conclude, senza alcuna resistenza da parte delle truppe italiane, l’operazione di sbarco a Reggio Calabria dell ...
Leggi Tutto
Difficile non emozionarsi di fronte alla commozione di Rafael Nadal durante l’inno nazionale spagnolo alla Martin Carpen Arena di Malaga. C’è il pubblico delle grandi occasioni per rendere omaggio al maiorchino [...] terzo tennista più anziano di sempre a vincere uno slam, dietro Roger Federer e Ken Rosewall. Il diritto alla felicitàNumeri da fenomeno, tutta la grinta, il coraggio, la forza, la resistenza, la fantasia, le traiettorie, concentrandosi dietro i suoi ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] nei confronti di Hamas – e men che mai a definirla un’organizzazione terroristica, essendo nata nella resistenza all’ , e la contestuale garanzia per Israele del dirittodi esistere e di vedere rispettati i suoi legittimi interessi relativi alla ...
Leggi Tutto
La casa del mago di Emanuele Trevi, pubblicato da Ponte alle Grazie, è la storia di una casa, di una vita, di un destino, raccontata con la perizia di chi sa plasmare mondi, con l’attenzione di chi piega [...] la linea ereditaria, sviluppa l’incantesimo che può sviluppare, come può, e sa, senza opporre resistenza: accetta il mistero, dà il dirittodi cittadinanza a ogni pezzo di vita, situazione, oggetto («Il mago non c’era più, eppure le scorie del forno ...
Leggi Tutto
Analizzare analogie e differenza tra il Manifesto di Ventotene e la Carta di Chivasso: questo l’ambizioso obiettivo della Fondation Émile Chanoux, l’istituto di ricerca sui temi del regionalismo e del [...] anniversario della redazione di due documenti tra i più rappresentativi del dibattito di idee durante la Resistenza italiana. I culturale comprendeva il dirittodi usare la lingua locale, di insegnarla nelle scuole e di mantenerla nella toponomastica. ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] condivisa nel capitolo 25 da Chris William Sanchirico, professore didiritto alla Penn, che cita uno studio del dottor Edmund negativa di Colombo «può colpire duramente – e incontrare resistenza – a Filadelfia, un luogo ricco di cultura e di cucina ...
Leggi Tutto
La guerra civile in Myanmar segna un punto di svolta – inattesa – in favore delle forze di opposizione alla giunta militare. Grazie alla alleanza delle milizie etniche, il 27 ottobre scorso, i ribelli [...] vita dei civili, affermare il diritto all’autodifesa, rispondere risolutamente agli attacchi di artiglieria e aerei in corso» che le forze armate birmane hanno innescato per stroncare la resistenza. I militari hanno tagliato l’accesso al cibo, alle ...
Leggi Tutto
Il 21 novembre scorso Kiev ha celebrato il decennale dell’Euromaidan, la serie di manifestazioni filoeuropee contro la decisione del governo Janukovič di sospendere le trattative per un accordo di associazione [...] come di «un giorno storico». Si riferiva soprattutto ad una raccomandazione della Commissione – fonte didiritto priva d di ponte sulla riva orientale del fiume Dnepr, ossia laddove erano ripiegate un anno fa le truppe russe bloccate dalla resistenza ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...
Da un punto di vista teorico, il problema del diritto di resistenza, ovvero del diritto di opporsi a un potere ritenuto ingiusto, si lega alla tematica del fondamento dell’obbligazione politica. La tematica della resistenza alla tirannide o,...
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. In particolare, viene affrontato...