Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] p. 37), «idioti robot» (p. 19) così simili alle scimmie da fare gridare all’autore tutta la sua indignazione:Magari fossimo operai, non abbiamo nessun dirittodi chiamarci operai nel vero senso della parola, magari fossimo artigiani, noi non sappiamo ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] esplicita intenzione dell’autore, le «ripetizioni di uno stesso termine a poche pagine di distanza», con «diversi interventi di Eco nella direzione della ricerca di variatio» [pp. 155-156]) ai linguaggi settoriali (diritto, medicina, economia, con ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] (svolto dall’autoredi questo articolo) proposti a Pavia nel convegno Violenza di genere: prospettive non risolve la questione, perché comunque egli, esercitando il dirittodi cronaca, offre un’interpretazione personale dei fatti selezionando le ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] tanto di luce quanto di ombra, ma ci mette nitidamente di fronte all’importanza di scegliere. Per l’Autore siamo dotati di , Mondadori, 2015.Basile, F., Diritto penale e criminologia: prove di dialogo, archiviodpc.dirittopenaleuomo.orgBettiol, G., ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] meno nobili (dalle parole d'autore alle parolacce), variabili per grado di astrazione e di temperatura affettiva – a seconda volgarizzazione di un verbo specialistico come accollare, usato nel diritto per indicare l’‘assunzione volontaria di un ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] autore chiama in causa anche S. Paolo («io desidero che quest’anima si sciolga dal corpo per essere con Cristo»), indicando nel bacio di morte l’attimo estremo di Il «ius osculi» e Romolo, in Pagine didiritto romano, IV, Napoli, Casa editrice Jovene, ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] di ‘scrittura dell’uso’, contiene nondimeno «tracce di discorso usuale e di italiano comunicativo» (Neuro Bonifazi), a cui l’autore ricorrerebbe al di si accordamo di domandare, sopra questo dubbio, consiglio». Giovine: «esperto didiritto». Lessico ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] 2000; Dizionario dei sinonimi, 2003); autore per Le Monnier del Devoto-Oli – le voci della cultura (diritto, filosofia, scienze). Voci distinte volpe muta il pelo ma non il vizio, La befana vien di notte…, Il mare è in bonaccia, A caval donato non si ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] e il Levante nel basso Medioevo.Sul piano delle fonti l’autore dà ampio spazio alle cronache due-trecentesche (si veda la bibliografia critica delle fonti, tecnicismi di vari settori (economia, nautica, diritto ecc.) e registro stilistico medio ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] , 2014). Secondo Elisa Giomi, sociologa commissaria dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, in Italia siamo l’azione educativa (nello specifico, vi si parla di relazioni, valori, diritti, cultura, genere, violenza e sicurezza, abilità per ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, la radiodiffusione e, da ultimo, i programmi...
Nuove disposizioni. - L'articolo 44 del regio decr.-legge 7 novembre 1925, n. 1950, concernente l'obbligo del cessionario di un'opera di rappresentarla, eseguirla o pubblicarla, è stato successivamente sottoposto a varî mutamenti. Al r. decr.-legge...