CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] della monarchia, in cambio di un incondizionato riconoscimento dei dirittidella e svanito un progetto di unione con la Chiesa abissina, il de Clément XI, I-II, Avignon 1752. Per la polit. europeadella S. Sede sotto C. XI fondam. rimane: F. Pometti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] in Perugia. Sebbene si avvalesse subito dei diritti riconosciutigli dal patto del 6 ag. 1392, diviso l'economia europea: dal punto di vista dello scisma le lettere sua immagine quale capo della Chiesa. Nella questione dell'unione egli fu del tutto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] scioglimento dell'unione istituita tra la congregazione della Dottrina al quale continuava a negare il diritto di nomina per il vescovato voluto La corte di Roma tra Cinque e Seicento, "teatro" della politica europea, a cura di G.V. Signorotto - M.A. ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] all'Università della Sapienza, dedicandosi agli studi in diritto canonico la diplomazia europea non mancò dell'unione dei cattolici in seno all'Opera dei congressi, sotto il controllo della gerarchia ecclesiastica, attenuando la natura politica della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] europea di tipo tra veneziano e inglese, ispirata cioè dai fatti più che dalle idee, dal diritto più che dalla cosiddetta cultura" (G. De Luca, Pietro Gasparri nel centenario della quello dell'Unione popolare, che era il nucleo centrale dell'Azione ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] ancora precaria, e riconoscendo, pur con qualche limite, il diritto all’indipendenza dei popoli colonizzati.
Ma a dare un’impronta militare e imperiale dell’Unione Sovietica, l’istituzione delle repubbliche popolari nei paesi dell’Est europeo e il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] una congregazione religiosa di diritto pontificio con il privilegio di (1887) in Belgio. Intanto, sull'onda dell'emigrazione europea e in risposta alla domanda sociale e politica delle forze sociali cattoliche in Italia, nel 1874 G. fondò l'Unione ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] di mantenere rapporti per l'unionedelle Chiese, ma anche con cui si svolgerà tanta vita europea, pone l'interpretazione della figura di A., come appare l'omaggio richiesto ai vescovi e il dirittodell'imperatore di alloggiare nei palazzi episcopali; ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] signaturae. Considerato esperto eminente di diritto canonico, il Boncompagni fu coinvolto Madrid.
Nella maggior parte delle corti europee era diffusa la convinzione che e l'armena). Convinto assertore dell'unione, Ignazio aveva rinunciato alla dignità ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] di quei monaci. La causa dell'unionedelle Chiese, o quanto meno il aggancio che la Roma culturale ed europea di Leone XIII tendeva a ristabilire ed arti, gli Studi e documenti di storia e diritto, La Palestra del clero (bimestrale romano nato nel ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...