DirittoDiritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] conforme ad alcune disposizioni di rango comunitario.
Diritto internazionale
Situazione di un territorio preso disposizioni a sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] dalla liberalizzazione del settore, inizia negli anni 1990 e trova compiuta realizzazione negli anni successivi a opera del dirittocomunitario.
Per quanto concerne in particolare la terza fase, con la l. 9/1991 è stata liberalizzata la produzione ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] ) e dell’eliminazione degli ostacoli alla libera circolazione delle merci e dei capitali (art. 28 e 56 TCE); il dirittocomunitario stabilisce altresì l’obbligo di riduzione del disavanzo pubblico eccessivo (art. 104 TCE), che può avvenire, ai sensi ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] una tendenza di segno contrario, a seguito del rafforzamento del principio della libera concorrenza attuato sia dal dirittocomunitario sia da quello nazionale. La c., infatti, consentendo privilegi o esclusive alle imprese concessionarie e, al tempo ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] tal modo accrescere il contributo potenziale del sistema comunitario di ecogestione allo sviluppo sostenibile, configurando il a base di bromo, come il bromuro di metile.
DirittoDiritto italiano
Il termine a. è utilizzato in senso promiscuo ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] rapporti tra privati.
Il Codice del consumo
La storia del diritto dei c. in Italia si intreccia con la storia del diritto dei c. in ambito comunitario e con l'evolvere del diritto costituzionale e della situazione politica, economica e sociale del ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] per l'utilizzo dei Fondi strutturali comuni.
Altro elemento che appare connesso con le interazioni tra dirittocomunitario e diritto italiano è rappresentato dalle cosiddette forme di programmazione negoziata previste dall'art. 2, co. 203, della ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] le quali esiste, per gli Stati membri, l'obbligo di trasposizione negli ordinamenti interni.
Questa influenza del dirittocomunitario sul diritto del lavoro nazionale, iniziata nella seconda metà degli anni settanta - in coincidenza con una maggiore ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] potere di verifica successiva, limitata al rispetto dei principi generali di trasparenza e tutela degli investitori stabiliti dal dirittocomunitario e interno. Se la verifica è positiva, la CONSOB autorizza la società di gestione all'esercizio del ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...