DirittoDiritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] conforme ad alcune disposizioni di rango comunitario.
Diritto internazionale
Situazione di un territorio preso disposizioni a sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] dalla liberalizzazione del settore, inizia negli anni 1990 e trova compiuta realizzazione negli anni successivi a opera del dirittocomunitario.
Per quanto concerne in particolare la terza fase, con la l. 9/1991 è stata liberalizzata la produzione ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] nostro sistema di g. amministrativa ha dato luogo a uno dei più forti punti di tensione tra dirittocomunitario e diritto amministrativo italiano. Il primo, infatti, non conosce la figura dell’interesse legittimo, non prevede alcuna distinzione ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] ) e dell’eliminazione degli ostacoli alla libera circolazione delle merci e dei capitali (art. 28 e 56 TCE); il dirittocomunitario stabilisce altresì l’obbligo di riduzione del disavanzo pubblico eccessivo (art. 104 TCE), che può avvenire, ai sensi ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] una tendenza di segno contrario, a seguito del rafforzamento del principio della libera concorrenza attuato sia dal dirittocomunitario sia da quello nazionale. La c., infatti, consentendo privilegi o esclusive alle imprese concessionarie e, al tempo ...
Leggi Tutto
Metsola Tedesco Triccas, Roberta. – Avvocatessa e donna politica maltese (n. St Julians 1979). Specializzata in Dirittocomunitario, esponente del Partito nazionalista maltese, dal 2004 al 2012 ha ricoperto [...] l’incarico di addetta legale presso l’ufficio maltese dell’Unione europea, nel cui Parlamento è stata eletta l’anno successivo, riconfermata nel 2014 e 2019. Membro, tra gli altri incarichi, della Commissione ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] tal modo accrescere il contributo potenziale del sistema comunitario di ecogestione allo sviluppo sostenibile, configurando il a base di bromo, come il bromuro di metile.
DirittoDiritto italiano
Il termine a. è utilizzato in senso promiscuo ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] rapporti tra privati.
Il Codice del consumo
La storia del diritto dei c. in Italia si intreccia con la storia del diritto dei c. in ambito comunitario e con l'evolvere del diritto costituzionale e della situazione politica, economica e sociale del ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Bologna 1998.
Rapport sur l'état de l'Union Européenne, sous la direction de J.-P. Fitoussi, s.l. 1999.
Dirittocomunitario
di Isabella Castangia
Con il Trattato sull'Unione Europea (TUE), firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 ed entrato in vigore ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...