La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] si può fare a meno di notare il grande valore che il diritto (sacro) ebraico possiede nell’intero sistema israeliano. Non si tratta quartieri, dove vivono in una sorta di isolamento comunitario per non avere contatti con la secolarizzazione, studiano ...
Leggi Tutto
Gli ultimi anni sono stati segnati da una crescente contrapposizione tra dirittocomunitario e diritto interno in relazione all’interesse dei privati a una libera concorrenza nell’utilizzo di beni pubblici [...] quali spiagge e lidi ...
Leggi Tutto
L’articolo intende analizzare il tema del bilanciamento degli interessi in gioco operato dal diritto, con riferimento alla concorrenza e alla tutela del legittimo affidamento. La questione si è in particolare [...] oggetto di proroghe e rinnovi che si pongono in contrasto con il libero accesso al mercato tutelato dall’ordinamento comunitario. L’analisi di questo conflitto prenderà le mosse dalla recente sentenza della Corte costituzionale del 21 novembre 2018 ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] , come si è accennato precedentemente, con le corti nazionali. Nel nostro ordinamento, la Corte costituzionale riconosce la preminenza del dirittocomunitario, affermando che le sentenze della Corte di giustizia ricadono sotto il disposto del ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Diritto dell’Unione Europea
L’insieme delle norme poste in essere dai Trattati istitutivi dell’Unione Europea (UE) (Trattato sull’Unione Europea, Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea), e il diritto derivante da questi Trattati e dalle...
comunitàrio, diritto Ordinamento giuridico dell'attuale Unione Europea, costituito dai trattati istitutivi e dagli atti successivi di modifica (protocolli), dagli atti normativi emanati dalle istituzioni comunitarie e dagli accordi stipulati...