Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] ) di perseguire scopi collettivi, cui obbedire per la salvezza comune. Vi deve essere, perciò, aderenza fra il comando visibile e la retrostante forza sua invisibile che, nel diritto romano, rimontava all’auctoritas. Un’autorità in certa misura ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] volte al rafforzamento della difesa, in chiave sia nazionale sia comune. Ogni iniziativa in tal senso deve tenere conto non solo Paese, per mettere definitivamente alle spalle la stagione di Diritto e giustizia al potere, passa infine per le elezioni ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] immutata fino ad ora, elargendo privilegi ad alcuni e negando diritti e opportunità ad altri.L’Agenda 2063 The Africa We e la Dichiarazione di Kinshasa hanno posto le basi per la Comunità economica africana. Così, negli anni Settanta e Ottanta, l’ ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] cambiamenti di regime. Il termine burocrazia non entrò nell’uso comune se non verso la metà dell’Ottocento ed ebbe la di dare vita ad un regime autoritario indebolendo lo Stato di diritto e le sue garanzie costituzionali, ma il ritorno ad una ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] fermato. L’intelligenza artificiale, le reti e le comunicazioni sono armi di uso globale i cui effetti e l cui la sovranità degli Stati e forse anche lo stesso diritto internazionale dovranno adattarsi alla logica del potere imperiale condiviso ...
Leggi Tutto
Pochi avrebbero mai immaginato quattro anni fa che Donald Trump sarebbe potuto un giorno tornare alla Casa Bianca. La tentata eversione dell’ordine democratico di cui si era reso protagonista, rifiutandosi [...] addirittura dichiarato di voler contemplare l’abrogazione del diritto di cittadinanza per nascita nel territorio statunitense – altri Stati sia per perseguire l’obiettivo (in parte comune a Biden) di ripensare le supply chain globali e disaccoppiare ...
Leggi Tutto
Negli Stati Uniti, l'affluenza alle urne per le elezioni è iniziata con un ritmo sorprendentemente elevato: già più di 78 milioni di cittadini hanno espresso il loro voto anticipato. Secondo i dati forniti [...] 2020, quando 158 milioni di americani si recarono alle urne. Il fenomeno riflette una tendenza che sta diventando sempre più comune tra gli elettori americani, i quali, anche in seguito alla pandemia, preferiscono evitare le lunghe code e il rischio ...
Leggi Tutto
L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] priorità e il proprio approccio, sebbene condividano una disillusione comune verso le istituzioni guidate dagli Stati Uniti e dall’ anche nel tentativo di ridefinire le norme del diritto internazionale, sfidando l’approccio unilaterale e spesso ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] nuova storia e diventa, da modello esemplare, pratica di una comunità discorsiva. Ha origine qui l’opposizione fra un Umanesimo latamente un’Antropoli – la città universale in cui il diritto delle genti facciasi codice scritto e osservato – la città ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] collaborativa e dunque di azione collettiva in cui la conoscenza dei singoli, messa a fattor comune, diventa una risorsa condivisa che supera le questioni legate ai diritti di proprietà. 7. La scrittura collettiva è “arte”?Per don Milani l’arte, in ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Complesso di norme aventi carattere generale e che in quanto tali si contrappongono a quelle proprie dello stesso sistema ma limitate a un dato territorio, a dati destinatari o a dati rapporti. In senso proprio, indica l'oggetto della "scienza...
Genere di lezioni, impartito all’epoca del diritto comune. Consisteva nell’illustrazione particolareggiata di singoli testi di legge spiegati in precedenza nelle lezioni vere e proprie (furono fatte molte raccolte in volume di Repetitiones dei...