BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] tale insegnamento fu ricoperto in Pistoia da altri.
All'informazione documentaria sul B., abbastanza ampia e soddisfacente, VIII (1924), pp. 211-248; E. Besta, Le fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] statutaria in materia di successione testamentaria ispirata all'attenuazione del diritto di agnazione. Fedele a un suo la ripresa della politica di espansione della Grande Nation. Osservatore informato ed acuto, il B. paventava lo sbocco di quegli ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] una informazione culturale ampia e spregiudicata, che andava dalla storia ecclesiastica all'erudizione storica e all' non era del tutto ispirato dal principio della intoccabilità del diritto di proprietà e della "libertà della proprietà", né era ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] servizio d’informazione e sicurezza. Temi, questi ultimi, legati alla difesa dello Stato e all’organizzazione C.: così il presidente ha parlato, Milano 1992; Il torto e il diritto: quasi un’autobiografia personale, a cura di P. Chessa, Milano 1993; ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] che non ha minor legittimità di quella di diritto – rivolta ai commissari torturatori, ai magistrati Armani, Le parole del conflitto. Informazione, controinformazione e propaganda dal caso Pinelli all'omicidio Calabresi, in Storia e problemi ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] : affermazione dei diritti della libertà di fronte alla legge dubbia; obbligo di attenersi all'opinione per la poi, segnati: S. A. M., VI, 9, 10.
Processi, informativi e apostolici. Gli originali manoscritti si conservano, parte nella Bibl. naz. di ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] interesse per la teologia e il diritto civile e canonico.
Nel settembre 1735 che nel suo sforzo di informazione e acquisizione di nuove competenze G. storico della scienza, in Id., Dal Rinascimento all'Illuminismo, Pisa 1970, pp. 301-333; R. Villari ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] patria per l'Umbria, XLIII [1946], pp. 9-21, poi in Scritti di diritto comune, cit., pp. 267-282) e infine, nel '47, la grande Storia all'E. di Aracoeli, periodico della famigliaErmini, IV (1981), 3, e nell'Università, periodico di informazione ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] e di coordinamento logistico, in contatto con l’Ufficio informazioni del Comando di Luigi Cadorna. La crisi sopraggiunta in risposta all’eccidio della delegazione italiana rimase, invece, al centro delle discussioni degli studiosi del diritto ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] inclinazione e applicazione all'indagine.
Tuttavia, forse per la fretta o per mancanza di adeguate informazioni, il M. dei grandi autori e che affiancassero lo studio del diritto civile a quello canonico dando spazio anche alle discipline ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...