GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Giotto…, 2000). Tale datazione torna a dar credito all'informazione di Torrigio (1618) che indicava l'anno 1298 come sinistro con Storie della Passione. Si può presumere a buon diritto che dopo la sommossa ghibellina guidata da Muzio di Francesco in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] sul cammino del Rinascimento per difetto di informazione o di ossigeno. Per andare in e di Montefiore - questo non datuo, forse di poco posteriore all'altro (per la ricostr. cfr. Zampetti, C. C., 1961 sua libertà, il suo diritto di essere diverso da ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] assicurare alla popolazione il diritto d'una scelta democratica; romana.
L'insuccesso dell'arte italiana all'Esposizione universale di Parigi nel 1878 convinse , resta la reale fonte di informazione per una ricostruzione filologica dell'attività ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] ricevere un compenso di 1.100 rubli all'anno (Grabar, 1969, pp. 277 degli altri architetti, un impiego con diritto alla pensione. Si può dedurne che fosse del C. a Pietroburgo dopo il 1727 fino al 1729, informazione fornita (1973-74) da J. Lileyko. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] ritenevano pregiudiziale all'estensione del diritto di voto l'elezione di una Costituente che desse all'Italia una costituzione industriale ed ora irreperibile.
Non si ha nessuna informazione sull'organizzazione del laboratorio che al momento dei ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] informazioni da dettagliare un lungo profilo dell’architetto nella seconda edizione delle Vite del 1568, all’interno e dopo un paio di mesi anche il terzogenito Orazio, laureato in diritto civile e canonico a Padova nel 1569, e che l’anno prima ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] per ogni tipo di informazione riguardante la famiglia. Ancora Digione, Musée des Beaux-Arts) e le figure aggiunte all'Adamo ed Eva di Francesco (Roma, Gall. Doria- a Venezia, dove esercitava lo stesso diritto. Anche se è stata giustamente corretta ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] maiolica.
Il contributo più importante all'arte della pittura ceramica giunse i contemporanei. Tale penuria di informazione si deve probabilmente alla vita stabile ampliare le proprie conoscenze di legge e diritto canonico.
Nel 1705 è attestato a ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] concittadino Faustino Zanini, dipingendo all’età di dieci anni un quell’interpretazione di Segantini che porta diritto a Boccioni, ed è un quadro M. Lepore, Pasinetti pittore da ricordare, in Corriere d’informazione, 5 agosto 1963; A. P. (catal.), a ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] a Roma, il quale si occupava di diritto e di lettere; ne rimase vedova nel E. Q. Visconti, che la volle presente all'apertura del sepolcro degli Scipioni (1780). In volta ricordata anche dalla stampa di informazione, magari come "prima fautrice delle ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...