Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] unequo trattamento agli indigeni» (art. 23), mentre l’art. 22 creò l’istituto del mandato, nei cui successivi sviluppi può scorgersi l’inizio concreto del processo il diritto dei ’Africa nera in cui giunse a compimento il processo di d. fu la colonia ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] clero godeva del dirittoaun foro particolare, Carlo di Salerno diede inizio ai processi contro i nobili corrotti della cerchia a duri atti di brutalità. Una volta consolidata la sua autorità nel Regno, egli si preoccupò di assicurare un governo equo ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] dei processi, che per lo più venivano instaurati sulla base del diritto interno del paese al quale il colpevole apparteneva e che, anche per lo scetticismo largamente imperante in questa materia, finivano con il ridurne spesso la giustizia aun puro ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] propri diritti potenzialmente immensi ma fattualmente inesigibili per dar vita aun potere riequilibrato aun livello superiore. Non vi è nessun segno incoraggiante che questo processo Unite
L'idea di un ordine più equo, fondato su principi di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] uomo egual diritto al godimento processato e giustiziato nel 1887 per aver partecipato aun complotto contro la vita dello zar Alessandro III: un tentativo, compiuto da unun salario equo. Le colonie forniscono inoltre al capitalista materie prime a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] un livello di protezione equivalente a tutti i cittadini comunitari. Nel settore dei trasporti, il più importante progresso è costituito dal 'cabotaggio', il diritto di un e la convergenza dei prezzi, processo già in atto (nel periodo unequo livello ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] , la camera federale, il diritto di partecipare alla formazione della Aun tale fenomeno si è assistito in Europa dagli anni settanta in poi, con un'accelerazione e un salto di qualità a partire dagli anni novanta, allorché, attraverso processi ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] a Silverio. Malgrado le proteste dell'apocrisario, Silverio fu rimandato a Roma per essere sottoposto ad unprocessoequo chiesa d'Occidente, in Il mondo del diritto nell'epoca giustinianea: caratteri e problematiche, a cura di G.G. Archi, Ravenna ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] aun nuovo settimanale, Il Mezzogiorno, e alla casa editrice Exoria, che avrebbe svolto opera meritevole nella lotta al fascismo. Collaborò, inoltre, al Corriere degli Italiani di Giuseppe Donati ed entrò a far parte della Lega italiana per i diritti ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...