SAN GERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio [...] i suoi più fidati collaboratori (giustizieri, castellani, podestà, ecc.), e la monarchia ripristinò quasi subito i diritticonsuetudinari che erano stati osservati nel periodo precedente, giungendo fino a intensificare il controllo esercitato sull ...
Leggi Tutto
rappresentanza
Stefano De Luca
Scegliere e controllare i governanti
Per rappresentanza politica si intende quel sistema grazie al quale i cittadini, tramite periodiche elezioni, nominano il parlamento, [...] articolava il corpo sociale (clero, nobiltà e borghesia); essi, inoltre, non facevano le leggi, ma conservavano quelle esistenti (diritticonsuetudinari e privilegi) e si limitavano, se veniva loro richiesto, a esprimere al re i loro pareri.
Man mano ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (529,2 km2 con 36.273 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 310 m s.l.m., su un terrazzo alle falde del Monte Caputo (670 m), ai margini meridionali della Conca d’Oro. Mercato [...] vi esercitò come signore feudale la giurisdizione civile e penale; nel 1220 M. ebbe confermati da Federico II diritti e privilegi consuetudinari; dopo le devastazioni causate dalle guerre fra Angioini e Aragonesi (13°-14° sec.), M. tornò a prosperare ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] semplice riserva del giuramento di fedeltà) ed al relativo clero di "mantenere, ricevere e godere i consuetudinarîdiritti" in confronto dei fedeli (era questo il primo riconoscimento ufficiale della chiesa cattolica, in terra politicamente inglese ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] perché alla sua origine non è l'organo specifico che fa valere il diritto. Solo con l'andar del tempo la polis viene estendendo sempre più non esistevano, o per lo meno non erano consuetudinarî. Ma al posto del progettato esisteva nella massa dei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] di soggezione di ogni suddito, in Inghilterra o fuori, al sovrano. Le limitazioni si riferivano a quei diritti personali consuetudinarî del suddito, i quali proprio nel secolo della colonizzazione furono formulati in Inghilterra nella Petizione dei ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] , oltre il richiamo generale di essa nell'art. 2 del cod. civ.
In questi casi è evidente che la norma del dirittoconsuetudinario è divenuta una norma di legge e gode della stessa autorità di questa, anche quando la sua formazione sia stata anteriore ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] , negli Emirati Arabi Uniti e nel Regno Unito.
Libertà e diritti
Il Pakistan ha assistito per la prima volta nel 2013 al alle istituzioni statali si sovrappongono sistemi legislativi e consuetudinari basati su tradizioni locali e sulla religione. ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] salafiti (al-Shabaab e Hizbul Islam).
Libertà e diritti
La guerra civile ha reso l’appartenenza clanica il principale con successo elementi della statualità occidentale e istituti consuetudinari della società pastorale somala. Nel 1997 è stata ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] questione fondamentale da risolvere è proprio quella se il diritto internazionale proceda o no da un punto di vista spaziale trattati cui si deve la codificazione dei principi consuetudinari relativi alla navigazione aerea, ossia la Convenzione di ...
Leggi Tutto
consuetudinario
consuetudinàrio agg. [dal lat. tardo consuetudinarius]. – Che deriva dalla consuetudine, fondato sulla consuetudine, conforme ad essa: diritto c.; altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la complessione ma...
bio-diritto
(bio diritto), s. m. Complesso di norme legislative o consuetudinarie interessato dalle ricerche nel settore delle biotecnologie. ◆ L’invasione esistenziale della tecno economia costringe politica e diritto a prendere posizione....