POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , Lublino, che si trovano sul territorio dell'odierno stato polacco, ma anche a Danzica e a Kiev. Le raccolte del dirittoconsuetudinario non erano numerose; la più antica proviene dalla seconda metà del sec. XIII, e venne redatta in tedesco, sul ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] ai vescovi per quanto riguardava i rapporti matrimoniali e successorî tra cristiani. Parallelamente al diritto bizantino si formarono a mano a mano diritticonsuetudinarî, - codificati anzi in alcune isole dell'Egeo - i quali, per quanto avessero ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] è nei suoi scritti anteriori. È infatti soltanto nella discussione che quel celebre libretto contiene che il dirittoconsuetudinario assurse a un'importanza primaria nella sua teoria, come quello che era l'immediata espressione dello spirito popolare ...
Leggi Tutto
codice
Mario Caravale
Raccolta di norme per ogni settore del diritto
Oggi con la parola codice intendiamo sia un volume di fogli manoscritti, sia una collezione di leggi. In particolare, qualifichiamo [...] quelli odierni, soprattutto perché non si imponeva come esclusiva disciplina della materia, ma lasciava vivere tutti i diritticonsuetudinari, personali, statutari della tradizione ed era applicato solo nei casi non disciplinati da questi ultimi.
L ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] Europa le popolazioni regolavano i loro rapporti interpersonali quotidiani in base ai diritti tradizionali delle diverse stirpi a cui appartenevano o a diritticonsuetudinari locali; le autorità feudali, nell'amministrare la giustizia e nel dettare ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] di tradizione signorile, non senza ricorso a grandi affittuari per dare efficienza anche all'esercizio dei diritticonsuetudinari e della coercizione extraeconomica, oltre che per una conduzione più razionale delle fattorie.
Comparazioni
Le fasi ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] abitanti di queste dai nemici esterni, di mantenere tra di loro l'ordine e la pace e di garantire il rispetto dei diritticonsuetudinari dei singoli e delle comunità. Presso di lui si riuniva una corte di giustizia, composta da suoi fedeli e da suoi ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] semplice riserva del giuramento di fedeltà) ed al relativo clero di "mantenere, ricevere e godere i consuetudinarîdiritti" in confronto dei fedeli (era questo il primo riconoscimento ufficiale della chiesa cattolica, in terra politicamente inglese ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] perché alla sua origine non è l'organo specifico che fa valere il diritto. Solo con l'andar del tempo la polis viene estendendo sempre più non esistevano, o per lo meno non erano consuetudinarî. Ma al posto del progettato esisteva nella massa dei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] di soggezione di ogni suddito, in Inghilterra o fuori, al sovrano. Le limitazioni si riferivano a quei diritti personali consuetudinarî del suddito, i quali proprio nel secolo della colonizzazione furono formulati in Inghilterra nella Petizione dei ...
Leggi Tutto
consuetudinario
consuetudinàrio agg. [dal lat. tardo consuetudinarius]. – Che deriva dalla consuetudine, fondato sulla consuetudine, conforme ad essa: diritto c.; altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la complessione ma...
bio-diritto
(bio diritto), s. m. Complesso di norme legislative o consuetudinarie interessato dalle ricerche nel settore delle biotecnologie. ◆ L’invasione esistenziale della tecno economia costringe politica e diritto a prendere posizione....