Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] è severamente perseguitato per il ricorso ai sacrifici umani. Gli episodi di persecuzione dei cristiani, per quanto quello di restituire ai cristiani i loro beni e i loro diritti, come sostiene Lattanzio. Costantino si è più verosimilmente limitato a ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] al termine di una guerra i vincitori avessero il diritto di portarsi via i vinti come schiavi. In dunque, anche gli eroi hanno bisogno d'aiuto. A volte intervengono gli esseri umani, altre volte gli dei vengono in soccorso. Ahmed si è perso nel ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] sue basi fondamentali, misconoscitore della vera origine della natura e del fine dello Stato, negatore dei diritti della personalità umana, della sua dignità e libertà». (n. 14)
Credo che ricordare questa evoluzione sia necessario per comprendere ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] agli Ebrei che si sono salvati dallo sterminio nazista il diritto ad avere un territorio e uno Stato. Così l'ONU della guerra , è il bene più prezioso di cui può disporre l'umanità.
Biblioteca fantastica
"A terra! A terra! Ma chi è codesto temerario? ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] tra il potere di dominare le forze naturali raggiunto dall'umanità e la sua capacità di imporsi regole morali e sociali dei lavoratori, dei cattolici e dei difensori dei diritti civili impedì di introdurre la legislazione eugenetica in Gran ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] 'economia veneziana, se inserirli o no con pienezza di diritti. Il problema pero non era solo economico, toccava bensi i suoi membri, dove il riferimento agli oneri finanziari e umani notevoli della ambasceria tendeva a fondere servizio dello Stato e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] del Bronzo Finale, si passò a forti concentrazioni di gruppi umani (di ca. un migliaio di individui) in siti tesa a rivendicare la cittadinanza romana.
La concessione di tali diritti, anzi, avviò un rapido processo di romanizzazione: istituzioni, ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] , e lo Stato non ha altro scopo e ragion d'essere se non di fare, che i diritti naturali, eterni ed immutabili dell'individui umani meglio si esercitino ... Se lo Stato deve inframmettersi quanto meno è possibile in tutte le faccende degli individui ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] ampia discrezionalità d'azione assicurandogli tutti i mezzi, umani, militari ed economici, di cui avesse bisogno " sorella di Cansignorio, invase il territorio veronese opponendo i diritti suoi e della consorte alle pretese degli illegittimi Antonio ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] ma solo il Piemonte ne sopportava il peso, di vite umane e di ricchezze, e la diplomazia torinese si adoprava ad volte che la nostra Corte [di Torino] è la più fiera nemica dei diritti della S. Sede". In tale quadro, il re di Sardegna si affannò ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...