I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Europea, impegnati entrambi a costruire attraverso i loro interventi e le rispettive Commissioni una nuova «religione dei dirittiumani» che in qualche modo annulli l’insegnamento della dottrina cristiana sulle pratiche abortive, sul controllo delle ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] mentre l’idea cosmopolita, dialogando col giusnaturalismo, alimenta le teorie che decretano l’esistenza di dirittiumani universali, proprio allora comincia a delinearsi una tendenza radicalmente opposta. In mutevole progressione le rivoluzioni ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] una forza di polizia transitoria, dell'organizzazione delle elezioni, dell'amministrazione civile e del monitoraggio del rispetto dei dirittiumani, da parte sia croata sia serba. Rimase attiva fino a gennaio 1998. Nel gennaio 1996, alla scadenza del ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] ne ha finalmente scalfito l'immagine, fino a riaprire anche in Cile la questione dell'impunità per le violazioni dei dirittiumani durante la dittatura (1973-89).
Colombia
In Colombia la guerra civile dura dal 1948. Esistono due organizzazioni ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] sono possibili. L’Università olandese di Leiden, nel suo Programma di ricerca interdisciplinare sulle cause prime di violazione dei dirittiumani, distingue i ‘conflitti ad alta intensità’, che raggiungono la soglia dei 1000 morti in un anno (ma non ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] della stabilità e della pace, la promozione della democrazia e del libero mercato e la tutela dei dirittiumani sono stati considerati essenziali per legittimare la supremazia dell'Occidente in generale, e degli Stati Uniti in particolare ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] ; richiamando le risoluzioni sulla ‘questione della pena di morte’ adottate nel corso degli ultimi dieci anni dalla Commissione per i dirittiumani in tutte le sue sessioni consecutive, la più recente essendo la E/CN4/RES/2005/59 che ha esortato gli ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] I primi panafricanisti rivendicavano per i Neri d'Africa, così come per quelli d'America, un'autentica eguaglianza di dirittiumani con gli altri popoli, ovvero esattamente ciò che la cultura della schiavitù e dell'imperialismo aveva negato a tutte ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] termini di "crociata" - gli Acta diurna mantennero un atteggiamento cauto e distaccato, denunziando la violazione dei dirittiumani, da qualunque parte compiuta, e incoraggiando tutti i tentativi di mediazione e di pacificazione. Misurate, ma ferme ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] sospettato di sentimenti ostili alla Costituzione, e partecipò ai lavori del III Tribunale Russell (1978-79) dedicato ai "dirittiumani nella RFT". Della stessa questione si occupò dal 1978 in un comitato contro i Berufsverbote presieduto da Lelio ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...