Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] della stabilità e della pace, la promozione della democrazia e del libero mercato e la tutela dei dirittiumani sono stati considerati essenziali per legittimare la supremazia dell'Occidente in generale, e degli Stati Uniti in particolare ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] “culturali” della persona, ha reso evidente il legame tra salvaguardia del patrimonio culturale e garanzia dei dirittiumani fondamentali, in particolare al godimento e alla libera partecipazione alla vita culturale della società. Strumentale a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] e degli attuali meccanismi della loro applicazione, tenendo in considerazione anche alcune soglie definite da quel complesso di dirittiumani che sono conquiste della civiltà moderna e che escludono metodi come la tortura e sanzioni come la pena di ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] delle ricchezze e risorse naturali -, la Carta africana contiene altresì una formalizzazione dei cosiddetti dirittiumani della terza generazione (diritto allo sviluppo, alla pace, all'ambiente, alla sicurezza), i quali avrebbero a fondamento il ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] generata dall’evasione fiscale non ha solo ricadute in termini di distorsione della concorrenza, ma anche sul piano dei dirittiumani, posto che gli Stati – come anche stabilito dall’art. 2, co. 1, della International Covenant on Economic, Social and ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] critical and comparative analysis, Abingdon 2008.
Per il rapporto fra libertà di informazione e Carta europea dei dirittiumani:
H. Fenwick, G. Phillipson, Media freedom under the Human rights act, Oxford 2006.
Sulla trasformazione dell’informazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] i tratti distintivi della sua identità (dal rispetto della dignità umana, dell’eguaglianza, della libertà, della democrazia, dello Stato di diritto e della tutela dei dirittiumani), ma soprattutto dal riconoscimento alle disposizioni della Carta dei ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] La tutela della persona in conseguenza di danni all’ambiente nella giurisprudenza della Corte europea dei dirittiumani, in Dirittiumani e diritto internazionale, 2011, fasc. 1, p. 5 ss.; Triggiani, E., Spunti e riflessioni sull’Europa, Bari, 2015 ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] ; il che regolarmente accade, sulla base delle informazioni raccolte e diffuse dagli organismi internazionali di tutela dei dirittiumani, nel caso di espulsione di condannati (o di sospettati) per delitti di terrorismo internazionale. Proprio per ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] garantiti dalla disposizione) e 10, co. 2, Cost. (quando il caso ricada nell’ambito di consuetudini e trattati sui dirittiumani). Come è stato correttamente notato, «se da una parte [la Corte] attenua la portata del dato testuale, estendendo anche ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...