Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] svolgersi entro un anno, e alla promulgazione di una Costituzione definitiva. Pochi giorni dopo l’ex attivista per i dirittiumani e leader dell’opposizione M. Marzouki è diventato il primo presidente liberamente eletto dalla T. dopo la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] , sempre più acuta, sfociò nel 2004 in una nuova condanna da parte del Consiglio d’Europa delle violazioni dei dirittiumani in Bielorussia. Nello stesso anno, una modifica costituzionale ha permesso a Lukašenko di candidarsi per un terzo mandato e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] per gli affari economici e dello sviluppo. Leader autoritario, accusato dalla comunità internazionale di reiterate violazioni dei dirittiumani, fautore di una politica estera aggressiva, in politica interna Moḥammad bin Salmān Āl Saʿūd ha avviato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] nelle elezioni, riportandolo alla presidenza. Da subito l’opposizione cominciò ad accusarlo di corruzione e repressione dei dirittiumani.
Nel 2004 una estesa rivolta costrinse Aristide ad abbandonare nuovamente il paese (sotto la pressione anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] . Sulle attività economiche ha inciso negativamente anche il congelamento degli aiuti internazionali per il mancato rispetto dei dirittiumani. L’agricoltura, praticata dal 65% della popolazione attiva (2009), su poco meno della metà della superficie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] una sfavorevole congiuntura meteorologica e del ritiro degli aiuti internazionali (come forma di pressione per il rispetto dei dirittiumani nel paese) hanno provocato un tracollo economico.
Storia
Sul territorio, compreso nell’orbita degli imperi o ...
Leggi Tutto
Romero y Galdamez, Oscar Arnulfo, santo. - Ecclesiastico salvadoregno (Ciudad Barrios, San Miguel, 1917 - San Salvador 1980). Conseguita la licenza in Teologia presso l'Università Gregoriana, è stato ordinato [...] civile e dalla violenza repressione dell'estrema destra paramilitare, ha condotto strenue battaglie per la difesa dei dirittiumani, denunciando ripetutamente il sistema di connivenze tra le istituzioni e la stessa corte suprema. Candidato al Premio ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico sudafricano (Klerksdorp 1931 - Cape Town 2021). Sacerdote dal 1961, fu decano di Johannesburg (1975-76), vescovo di Lesotho (1977-78), segretario generale del Consiglio sudafricano delle [...] al 1998, la Truth and Reconciliation Commission, organo nato con lo scopo di investigare sulle passate violazioni dei dirittiumani. I suoi sermoni e varî suoi appassionati interventi contro la segregazione razziale sono raccolti nei volumi Crying in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ha ulteriormente motivato le opposizioni a organizzare manifestazioni di piazza per protestare contro le sistematiche violazioni dei dirittiumani perpetrate dal regime; ciò nonostante, l'uomo politico è stato prevedibilmente rieletto per un secondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] sono state revocate, mentre restano in vigore quelle legate alla sperimentazione dei missili balistici e al rispetto dei dirittiumani. La politica aperta al mutamento di Rohani è stata premiata alle consultazioni per il rinnovo del Parlamento e ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...