Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] la quale si proponeva di garantire agli Ebrei, nei nuovi Stati nazionali dei Balcani, il rispetto dei dirittiumani in base al diritto internazionale.
La nascita di organizzazioni ebraiche, d'altra parte, non faceva che alimentare l'idea farneticante ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] Tutti differiscono però dalle democrazie per alcuni aspetti fondamentali: sia nell'ideologia che nella prassi mancano in essi i dirittiumani, la separazione dei poteri, il pluralismo dei partiti e un'opposizione, con tutte le conseguenze che ciò può ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] nel marzo 1982. Negli anni di presidenza, manifestò più volte il suo impegno nella lotta per la difesa dei dirittiumani: contro l’apartheid in Sudafrica, le dittature sudamericane e l’intervento sovietico in Afghanistan.
Grande comunicatore, mise in ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] non tanto di movimenti migratori per motivi economici bensì di persone in fuga da guerre, persecuzioni e gravi violazioni dei dirittiumani nei loro paesi di origine.
Già nel 2014 più di 600.000 persone hanno presentato una richiesta di asilo nei ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] socialismo dal volto umano”, volto a conciliare i princìpi socialisti con il rispetto dei dirittiumani, delle libertà alla censura dei mezzi di informazione e alla limitazione dei diritti di riunione e di sciopero. Le proteste della popolazione, ...
Leggi Tutto
Carter, James Earl (detto Jimmy)
Carter, James Earl
(detto Jimmy) Politico statunitense (n. Plains, Georgia, 1924). Ufficiale di marina (1946-53), fu poi imprenditore agricolo. Senatore democratico [...] del nov. 1980. Tornato in Georgia, C. fondò il Carter center, con l’obiettivo di promuovere la pace e i dirittiumani nel mondo; significativo, in particolare, il suo impegno sulla questione palestinese. Nel 2002 gli è stato conferito il premio Nobel ...
Leggi Tutto
Tonga
Stato insulare dell’Oceania, situato nel Pacifico centroccidentale, con capitale Nuku’alofa. Il territorio è composto da più di 150 isole; la popolazione è perlopiù concentrata nelle due isole [...] nel 1994 con la nascita del primo partito di opposizione, il riformista Partito del popolo (dal 1999 Movimento per i dirittiumani e la democrazia); rimangono tuttavia inalterate le prerogative reali (il Parlamento è composto da 30 seggi di cui 12 ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] economici industriali, di agire in spazi geografici e umani più ampi e omogenei (i cosiddetti mercati il potere giudiziario a giudici elettivi (art. 3 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese del 1789; tit. III, artt ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] . Per questa ragione, malgrado la sua legittimazione pseudodemocratica, il totalitarismo è un nemico del movimento democratico per i dirittiumani e civili, sia che lo ripudi esplicitamente (come nel fascismo e nel nazismo), sia che lo contraffaccia ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] e iniziative. Tra le costanti di una politica multiforme e complessa vi furono la promozione della pace e la difesa dei dirittiumani, in primo luogo della libertà religiosa. Dal 1968 P. fece celebrare il primo giorno dell'anno in tutta la Chiesa ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...