ROOSEVELT, Anna Eleanor
Vittorio GABRIELI
Nata a New York l'11 ottobre 1884, sposò F. D. Roosevelt nel 1905. Dalla malattia del marito (1921) trasse stimolo alla sua vocazione al servizio pubblico e [...] delegata degli S. U. alla prima assemblea delle N. U. a Londra.
È l'unica donna membro della Commissione per i dirittiumani che funziona nell'ambito del Consiglio economico e sociale delle N. U., col compito di promuovere "il rispetto e l'osservanza ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] filosofici, storico, fu anche instancabile autore di opuscoli e libelli spesso anonimi sui temi della tolleranza e dei dirittiumani. Intervenne a caldo con memorabili campagne d'opinione, vendicando "il grido del sangue innocente" a favore di ...
Leggi Tutto
razzismo
Sergio Parmentola
L’idea folle della superiorità di una razza
Si dicono razziste le teorie che si fondano sul presupposto che l’umanità sia divisa in razze biologicamente superiori e inferiori. [...] terrore e la violenza per impedire loro il godimento dei diritti civili. Solamente dagli anni Sessanta, grazie all’esplosione di genetica hanno tolto ogni fondamento alle teorie razziste. L’umanità deriva da un unico ceppo che dall’Africa si diffuse ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II
Raffaele Savigni
Il papa che amava i giovani
Karol Wojtyla, papa dal 1978 al 2005 con il nome di Giovanni Paolo II, è stato il primo papa non italiano dopo quattro secoli. Grazie al [...] con intelligenza i nuovi mezzi di comunicazione per parlare a tutta l'umanità. Il suo primo invito fu questo: "Aprite le porte a Cristo sociali ha riaffermato la dignità del lavoro e il diritto delle nazioni povere a partecipare in modo equo alla ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] una condizione preliminare della possibilità di dichiarare in modo efficace i diritti spettanti agli esseri umani.
Del problema si cominciò a discutere nei lavori della Commissione per i diritti dell'uomo durante la primavera del 1952. Mentre i paesi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] , nel 1741, con un breve diretto ai vescovi portoghesi dell'America meridionale, B. XIV prende posizione a favore dei dirittiumani degli Indios. Ma provvedimenti decisivi riguardano le missioni in Cina e in India.
Con la bolla Ex quo (11 luglio ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] papale non tardarono a farsi sentire. Mentre nell’aprile 1998 la Commissione delle Nazioni Unite sui dirittiumani respingeva la risoluzione di condanna di Cuba, nel gennaio successivo ulteriori provvedimenti di Washington confermavano la linea ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] . La Corte di giustizia divenne competente per le materie previste dalla Convenzione europea sui diritti dell'uomo del 1950 e l'Unione ebbe così da allora un tribunale dei dirittiumani e civili. Furono gettate le basi per un sistema che fu definito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] che avesse a cuore i temi della giustizia e dei dirittiumani e lo sviluppo della collegialità episcopale e del sinodo dei disciplina della Chiesa e annunciò la revisione del codice di diritto canonico sia per la Chiesa latina sia per le Chiese ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Carta delle Nazioni Unite, approvata a San Francisco il 26 giugno 1945, fa esplicito riferimento ai ‟dirittiumani fondamentali", all'eguaglianza dei diritti fra uomini e donne, fra nazioni grandi e piccole, al progresso sociale, al miglioramento del ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...