Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] . Per questa ragione, malgrado la sua legittimazione pseudodemocratica, il totalitarismo è un nemico del movimento democratico per i dirittiumani e civili, sia che lo ripudi esplicitamente (come nel fascismo e nel nazismo), sia che lo contraffaccia ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] che si è vieppiù sensibili agli aspetti di violenza intrinseci in eventi designati come, per esempio, 'violazione dei dirittiumani', 'violazione dell'ordine naturale', 'violazione dell'intimità' (o della privacy), e così di seguito.
In quest'ottica ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , vol. III, Roma 1978, pp. 380-397.
Cappelletti, M., Le pouvoir des juges, Paris 1990.
Cassese, A., I dirittiumani nel mondo contemporaneo, Roma-Bari 1988.
Clavero, B., Manual de história constitucional de España, Madrid 1989.
Comstock Weston, C ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] di Seattle': "Il mondo non è una merce"; "Il mondo non è in vendita"; "Resistere alla tirannia delle corporations"; "Dirittiumani, non profitto"; "La persona prima del profitto"; "Non per una globalizzazione migliore, ma contro di essa".
Il rifiuto ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] delle concrete pratiche politiche, la democrazia è oggi, sulla scena internazionale, prima di tutto la lotta per l’affermazione dei dirittiumani, minacciati da dittature e da conflitti a livello di singoli o di gruppi, in Paesi come il Myanmar, il ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] in termini di immagine, dal momento che l'operazione di sradicamento è spesso avvenuta con scarso riguardo per i dirittiumani (v. Burgat, 20022). Dall'altra, si è dovuto constatare che lo sradicamento non riesce e che la presenza fondamentalista ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] . L'assegnazione a Pechino delle Olimpiadi del 2008 ha suscitato vaste critiche nei movimenti per la difesa dei dirittiumani e fra i dissidenti cinesi anticomunisti. La Coppa del Mondo di calcio fu ospitata dall'Argentina nel 1978, nel periodo in ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] difendersi in caso di accusa e la garanzia assoluta di non essere sottoposti a maltrattamenti e torture. Purtroppo i dirittiumani non sono rispettati ovunque, in primo luogo sono calpestati negli Stati dittatoriali. Un'azione molto importante per la ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] della stabilità e della pace, la promozione della democrazia e del libero mercato e la tutela dei dirittiumani sono stati considerati essenziali per legittimare la supremazia dell'Occidente in generale, e degli Stati Uniti in particolare ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] conculcati.
Nella seconda metà del secolo la gamma di problemi affrontati da movimenti non-violenti riguardo ai dirittiumani e ai diritti civili si fa assai ampia. Temi vecchi e nuovi si combinano, subito assumendo una valenza politica, poiché ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...