Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] Medioevo il nome di L. cadde dall’uso e fu ripristinato dai geografi umanisti del 16° sec.; il paese tra il Tevere e il Mar Tirreno governo dei Tredici. Con l’editto di restituzione dei diritti sovrani a Roma, le terre della Campagna e della ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] politici e commerciali con Pechino, anche a costo di limitarsi a proteste formali per la tragica violazione dei diritti politici e umani degli studenti cinesi. Contraddizioni, queste e altre, che misero in luce non tanto gli inevitabili limiti della ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] della p. su scala mondiale è la sfida principale per l'umanità. Nel corso degli ultimi anni è emerso un pieno consenso, . Per i nomadi, come già per gli immigrati, il diritto di usufruire dei servizi socio-sanitari è subordinato alla residenza, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] e particolarmente con l'economia, la sociologia, la storia, la geografia, il diritto, la scienza politica, la biologia, la medicina, la tanatologia.
Una popolazione umana subisce ogni anno tre tipi di mutamenti: a) le entrate: la popolazione aumenta ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] particolare per quanto concerne traffico di droga e di organi umani.
L’inadeguata tutela dei diritti di proprietà ostacola lo sviluppo economico e il consolidamento dello stato di diritto. La libertà di espressione risulta di fatto limitata a causa ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra [...] nel loro sottosuolo e nei fondali adiacenti.
Popolazione, società e diritti
Il paese conta quasi 88 milioni di abitanti, più della un considerevole sforzo militare, in termini sia economici che umani. La mancanza di un ampio consenso popolare e la ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] hanno preso coscienza del loro nuovo compito nel destino dell'umanità [...]. Non vogliamo essere dominati né con l'ideologia, né anni l'URSS e gli Stati Uniti avevano utilizzato il loro diritto di veto per bloccare, con vari pretesti, l'ammissione di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] aree urbane. Com'è noto, se l'informazione, a livello umano, può essere definita come la trasmissione di una nozione a un modifiche; questi problemi confluiscono tutti nel principio del diritto all'uso dell'acqua, che deve essere assicurato per ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] di protezione ambientale e sviluppo. Viene riconosciuto il diritto delle nazioni a utilizzare le proprie risorse naturali possa consentire un giorno la scoperta di qualcosa di utile per l'umanità. Ma adesso si dice loro che i ricchi non sono disposti ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] negli Stati moderni, come insieme di doveri e diritti di uomini singoli, sciolti da legami tradizionali di appartenenza cultura, in ciò che lega solo in virtù di una comune umanità. Questo trascendere il particolare in nome di un valore e di ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...