Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Lama, ricevuto ufficialmente alla Casa Bianca nonostante le proteste cinesi, alla questione del mancato rispetto dei dirittiumani da parte della Cina, più volte richiamato da Washington, passando infine per la questione della censura esercitata ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] . Essi sono:
– il criterio politico: la presenza di istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, lo stato di diritto, i dirittiumani, il rispetto delle minoranze e la loro tutela;
– il criterio economico: l’esistenza di un’economia di mercato ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] lo stato il soggetto politico chiamato a tutelarli, all’interno dei propri confini. In altre parole, il rispetto dei dirittiumani era delegato al soggetto politico che era in grado di garantirne l’effettività, ossia lo stato. In buona parte questo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] . Essi sono:
– il criterio politico: la presenza di istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, lo stato di diritto, i dirittiumani, il rispetto delle minoranze e la loro tutela;
– il criterio economico: l’esistenza di un’economia di mercato ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] infatti, «per oltre sei decenni ha contribuito all’avanzamento della pace e della riconciliazione, della democrazia e dei dirittiumani in Europa». La scelta del Comitato per l’assegnazione del prestigioso riconoscimento non è stata del tutto esente ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] dei paesi ricchi o poveri e contadini, consumatori ed ecologisti, chiese e femministe, pacifisti e associazioni per i dirittiumani. Da allora, si è cominciato a parlare di un movimento per una giustizia globale, mobilitato a livello transnazionale ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] di un sistema di restrizioni o auto-restrizioni al fine di portare in primo piano i principi costituzionali e i dirittiumani. La sovranità negativa propria dell’Organizzazione per l’unità africana (Oau) non è passata tale e quale nella Carta dell ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] Sri Lanka, pur tentando di conservare le relazioni su un piano di amicizia. Nella seduta del Consiglio per i dirittiumani delle Nazioni Unite, tenutasi nel marzo 2012, Manmohan Singh era inizialmente incline a non appoggiare la richiesta americana ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] necessaria a vivere appieno questo passaggio storico. Il digital divide è dunque anche un vero e proprio freno allo sviluppo.
I dirittiumani e la costruzione del futuro
Stefano Rodotà ricorda che internet è il più grande spazio pubblico che l ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] il caso degli stati dell’Europa centro-orientale, la cui adesione all’Unione Europea è stata condizionata al rispetto dei dirittiumani e della democrazia: gli esiti sono risultati più conformi alle aspettative, anche se di recente sono anche qui in ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...