Vietnam
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione si è attestata nel 2006 intorno agli 84 milioni di ab. e risiede [...] aree urbane si attesta intorno a poco più del 5%. Restano ancora non del tutto risolti i problemi relativi al rispetto dei dirittiumani e delle libertà politiche.
Il Paese si è aperto agli scambi internazionali e dal novembre 2006 è membro della WTO ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] gli aborigeni chiesero il definitivo riconoscimento dei propri diritti sulla terra d'origine, giudicando insufficiente la risposta Slessor comunica il senso del flusso della vita e della caducità umana, i versi di R. D. FitzGerald (1902-1987), insieme ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] circa) presente in Romania. Nella seconda metà degli anni Ottanta, l'accusa di mancato rispetto dei dirittiumani, avanzata anche da parte di organismi internazionali quali Amnesty International, aggravò la posizione internazionale della Romania.
Le ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] (15% della forza lavoro) e molto diviso; particolare vigore hanno assunto i movimenti indigeni, contadini e per i dirittiumani così come i movimenti civili, a carattere interclassista e portatori di rivendicazioni varie, che si esprimono nei paros ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] primo tema i progressi fatti registrare nel corso del 2004-05 furono assai evidenti, al contrario la nuova normativa sui dirittiumani non impedì l'adozione di nuove misure restrittive e di censura nei confronti dei media e del mondo del giornalismo ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] e prospettive della partecipazione italiana allo sviluppo economico della Somalia, ibid., 1961; A. Bertola, Confessionismo religioso e dirittiumani nella Costituzione somala, in La Comunità internazionale, 1961; (G. A. C.), Il referendum popolare in ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] , sotto l'egida dell'ONU, di due commissioni indipendenti, una con il compito d'indagare sulle violazioni dei dirittiumani verificatesi nel corso del conflitto (Comisión de la verdad), l'altra d'indicare i militari che avrebbero dovuto essere ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] dagli attacchi statunitensi (agosto) contro il Sudan e l'Afghānistān, fu duramente criticato dalle organizzazioni dei dirittiumani che temevano anche una recrudescenza delle tensioni tra la maggioranza sunnita e la minoranza sciita.
In agosto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] U. Ibn Lādin, ritenuto finanziatore e organizzatore di numerosi attentati terroristici, e per il mancato rispetto dei dirittiumani, il regime aveva risposto con un inasprimento dell'atteggiamento antioccidentale, culminato nel marzo 2001 con la ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] a metodi brutali che valsero al regime le critiche delle principali organizzazioni internazionali per la difesa dei dirittiumani. Contemporaneamente, però, l'opera di riforme in campo economico e di stabilizzazione politica garantì al paese il ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...