Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] il suo cammino di ricerca volgendo l’attenzione ai problemi umani o caratterizzandosi per il ricorso a forti cenni di denuncia e il requinto. Nelle zone costiere sono diffusi le gaitas, flauti diritti suonati in coppia, il cuatro a corde e l’arpa, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] anni fa il fuoco diviene un elemento integrato nell’universo umano (Terra Amata, presso Nizza). Nell’Acheuleano superiore (300.000 . 825: Lotario I con la Constitutio romana afferma i diritti dell’imperatore nella nomina del pontefice.
827: gli Arabi ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] costruzione di un muro che si svilupperà per circa un terzo dei 3200 km di tracciato confinario.
Sulla questione dei diritti delle minoranze indie (circa un quinto della popolazione), che interseca largamente il tema del controllo delle terre, si era ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] istituzione che potesse godere di qualche autonomia nella DDR, tuttavia le correnti più decisamente impegnate per i dirittiumani o nel rivendicare forme non fittizie di partecipazione politica (quali l'Initiative Frieden und Menschenrechte, sorta ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] di stretta misura (il 51%) sul suo competitore G. R. Ford. In politica estera, la campagna di Carter per i "dirittiumani" gli ha valso simpatie fra gli elementi progressisti anche fuori degli SUA. Nel Medio Oriente il governo americano è venuto a ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] la creazione e la diffusione di circoli intellettuali, in cui artisti, scrittori, oppositori politici e attivisti per i dirittiumani si incontravano per discutere delle riforme necessarie per il Paese. Fu da queste attività che, nel settembre del ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] e il 1994. A questo si aggiunsero le proteste formali indirizzate da Atene all'Unione Europea, relative alla violazione dei dirittiumani nei confronti dei Greci d'A. e, soprattutto, il veto greco alla concessione di fondi comunitari. Le conseguenze ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] lasciato anticipatamente il proprio incarico per assumere le funzioni di Alto commissario delle Nazioni Unite per i dirittiumani). Di particolare importanza, riguardo alla questione dell'Ulster, fu il contributo del governo irlandese all'accordo ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] popolazione, e in particolare di quella residente al Sud, vessata dalle violenze e dalle sistematiche violazioni dei dirittiumani da parte del regime militare e dalle continue sottrazioni di risorse alimentari compiute dalle forze ribelli. Tra il ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] 33 voti su 53) a presiedere la Commissione per i dirittiumani dell'ONU; la scelta fu contestata da diverse organizzazioni internazionali impegnate nella difesa dei dirittiumani, da sempre critiche nei confronti dello scarso rispetto della libertà ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...