Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] che prevedeva più spese per la sanità e l’educazione, mostrando in generale una maggiore sensibilità e attenzione ai dirittiumani nel tentativo di mitigare il tradizionale autoritarismo del regime.
Nel 1999 salì al trono Muḥamad VI. I primi mesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] stipulati con società petrolifere legate all’ambiente militare, l’istituzione di una commissione per indagare sulle violazioni dei dirittiumani. La sua politica estera fu contrassegnata da ottimi rapporti con USA e UE, cui non corrispose però una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] per gli affari economici e dello sviluppo. Leader autoritario, accusato dalla comunità internazionale di reiterate violazioni dei dirittiumani, fautore di una politica estera aggressiva, in politica interna Moḥammad bin Salmān Āl Saʿūd ha avviato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Polinesia, comprendente le due maggiori delle Isole Samoa, Savai’i e ‘Upolu, e alcuni isolotti. Fino al 1997 il nome dello Stato era Samoa Occidentali.
Popolazione
La popolazione, [...] , alle quali rimasero legati gli stessi partiti (soprattutto i due più importanti, il centrista Partito per la protezione dei dirittiumani, al governo dal 1982, e il Partito per lo sviluppo nazionale delle S., conservatore). La nascita di un vasto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] sono state revocate, mentre restano in vigore quelle legate alla sperimentazione dei missili balistici e al rispetto dei dirittiumani. La politica aperta al mutamento di Rohani è stata premiata alle consultazioni per il rinnovo del Parlamento e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] all’elezione diretta del presidente della Repubblica, l’estensione del diritto di voto agli analfabeti e la legalizzazione di tutti i partiti politico contrario a ogni principio di difesa dei dirittiumani e di tutela dell’ambiente. Negli anni ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] incontri fra dirigenti sovietici e statunitensi portarono a progressi sulle questioni del controllo degli armamenti, dei dirittiumani e della libertà di emigrazione. A partire dal 1989 le truppe sovietiche cominciarono a ritirarsi dall’Afghanistan ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] , sempre più acuta, sfociò nel 2004 in una nuova condanna da parte del Consiglio d’Europa delle violazioni dei dirittiumani in Bielorussia. Nello stesso anno, una modifica costituzionale ha permesso a Lukašenko di candidarsi per un terzo mandato e ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] dell’Indonesia. Nonostante le reiterate condanne dell’ONU e delle organizzazioni internazionali per la difesa dei dirittiumani, la popolazione civile e la Fretilin (Frente revolucionária do Timor Leste independente), l’organizzazione politica che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ha ulteriormente motivato le opposizioni a organizzare manifestazioni di piazza per protestare contro le sistematiche violazioni dei dirittiumani perpetrate dal regime; ciò nonostante, l'uomo politico è stato prevedibilmente rieletto per un secondo ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...