Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] hanno acquisito un ruolo di grande rilievo, anche politico.
Nelle zone controllate dai gruppi islamisti radicali i dirittiumani sono negati da un’applicazione estremamente ferrea della sharia, a danno soprattutto della condizione femminile. In città ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] della natura isolazionista della Corea del Nord è molto difficile affrontare il discorso relativo alla violazione dei dirittiumani. Molti tra quelli che hanno avuto accesso al paese, in particolare alcune organizzazioni non governative, hanno spesso ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] della natura isolazionista della Corea del Nord è molto difficile affrontare il discorso relativo alla violazione dei dirittiumani. Molti tra quelli che hanno avuto accesso al paese, in particolare alcune organizzazioni non governative, hanno spesso ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] di corti (le Gacaca), organizzate sulla base del diritto consuetudinario tradizionale. Al dicembre 2010 erano ancora pendenti più con riti e credenze tradizionali.
Il rispetto dei dirittiumani rimane fortemente a rischio in un sistema politico ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] del 2010 si apre con un richiamo ai valori che la Nato vuole difendere, quali libertà, democrazia, dirittiumani e stato di diritto, alla Carta delle Nazioni Unite, e al legame transatlantico che l’Alleanza ha incarnato sin dalla sua fondazione ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] Mustafa Ben Jaafar) e il Congresso per la repubblica (partito progressista laico guidato dall’attivista per i dirittiumani Moncef Marzouki). La Commissione costituente dovrebbe emanare la nuova Carta fondamentale all’inizio del 2013. Essa sarà ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] del 2010 si apre con un richiamo ai valori che la Nato vuole difendere, quali libertà, democrazia, dirittiumani e stato di diritto, alla Carta delle Nazioni Unite, e al legame transatlantico che l’Alleanza ha incarnato sin dalla sua fondazione ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] di corti (le Gacaca), organizzate sulla base del diritto consuetudinario tradizionale. Al dicembre 2010 erano ancora pendenti più con riti e credenze tradizionali.
Il rispetto dei dirittiumani rimane fortemente a rischio in un sistema politico ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] sincretici con le religioni del Libro.
Nonostante le fasi più cruente della guerra siano ormai superate, i dirittiumani, civili e politici, di tanti congolesi sono ancora gravemente disattesi. Arresti arbitrari, violenze (in particolare contro le ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] sicurezza e la stabilità del continente; promuovere i principi e le istituzioni democratiche; tutelare i dirittiumani secondo la Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli; promuovere lo sviluppo sostenibile; promuovere la cooperazione e lo ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...