Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] merci e diffusione di conoscenza. Anche quando l’umanità si è stabilizzata sul territorio, convertendosi all’ sono eredi i sistemi di common law, che aveva consentito al diritto romano di governare per ben oltre un millennio una società globale ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] e i doveri che vengono attribuiti nel linguaggio giuridico a enti diversi dagli uomini non siano in realtà diritti e doveri di individui umani. Così, è vero che un contratto stipulato in nome di un'organizzazione dotata di personalità giuridica non ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] dell’equità o «al comune giudizio e sentimento circa il dovere di lealtà nei rapporti umani» (Pellizzi, G., Exceptio doli (dir. civile), in Saggi di diritto commerciale, cit., 706), è estendibile anche agli atti unilaterali.
Segue: a) il contratto ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] i beni virtuali, ossia le cose suscettibili di «formare oggetto di diritti» (per stare alla lettera dell’art. 810, c.c.).
documentale, ossia il modo in cui il documento si presenta ai sensi umani, bensì la figura e il concetto che i segni evocano in ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] (l. 22.5.1978, n. 194), che afferma in apertura il principio di tutela della vita umana «dal suo inizio» (art. 1), si discute circa il diritto al risarcimento del danno per lesione dell'integrità fisica subita durante la gravidanza (ad es. in un ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] muove dalla premessa che l’ordinamento giuridico ha la funzione di razionalizzare i comportamenti le relazioni umane (Bellomo, F., Il metodo scientifico, in Diritto e Scienza, 1-2, 2015);
- la norma giuridica avrebbe un significato oggettivo e non ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] stretto e imprescindibile fra risorse naturali e comunità umane, che non ammette l’interferenza di terzi beneficiari a cura di, Oltre il pubblico e il privato. Per un diritto dei beni comuni, Verona, 2012.
2 Come dimostrano le costituzioni ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] società, ha dovuto ideare, regolamentare e tutelare il diritto di proprietà al fine di ottenere una società pacifica. umana è protetto, garantendo allo scrittore, al musicista, al poeta la proprietà intellettuale sulla propria opera (chiamata diritto ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...