Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] giuridico, restio ad assegnare rilevanza a fenomeni umani che non siano suscettibili di tradursi in fatti soggetti diversi dal preutente. Essa determina, in capo a quest’ultimo, il diritto di agire in giudizio, ai sensi dell’art. 2598, 1° co., ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] più di altri sono la divisione dei poteri e lo Stato di diritto. Col primo principio si decide di istituire e si pratica un da sole, non modificano la realtà: è necessario che esseri umani in carne ed ossa si comportino come le norme prescrivono (il ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] stregua dei soli criteri consentiti, quelli che l’ordinamento offre; è considerazione di “tutti e soli” gli interessi umani avvalorati dal diritto, nell’ordine e nell’armonia in cui il sistema o un legittimo e coerente indirizzo politico li avvalora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] fornace di questa guerra, in cui tutti i valori umani dovranno trovare la loro revisione, saggerà le giunture 2002.
S. Rodotà, Un codice per l’Europa? Diritti nazionali, diritto europeo, diritto globale, in Codici. Una riflessione di fine millennio, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] consuetudini nella esperienza giuridica, costringe a riflettere e prendere posizione sul diritto in generale). Il diritto è costruito da esseri umani che si rivolgono ad altri esseri umani. L’atto normativo è lo strumento mediante il quale uno ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] due categorie. Da un lato vi sono fatti umani che sono posti in essere da agenti della 2011, n. 111).
Tra i comportamenti della pubblica amministrazione che il diritto qualifica c’è il comportamento silenzioso, l’inerzia. Esso acquista un ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] TUE e 52, par. 3, CDFUE, che istituiscono un raccordo tra le garanzie contenute nel diritto dell’Unione e quelle già previste dalla CEDU e dagli Stati membri, e – d’altro (terrorismo, tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale delle donne ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] soglia contemplare tra le materie di tale settore anche i diritti dei cittadini dell’Unione europea e le norme sulla non dell’immigrazione irregolare e della tratta degli esseri umani; la lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] 22.12.1986, n. 917). I residenti hanno peraltro il diritto di detrarre le imposte estere dall’imposta italiana dovuta in relazione ai permanenza ed una struttura idonea in termini di mezzi umani e tecnici atti a consentirle e di ricevere i ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] lgs. 15.2.2016, n. 36, contenente le norme per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2009/829/GAI del Consiglio, del 23.10.2009 traffico di sostanze stupefacenti, alla tratta di esseri umani ai cyber crimes, ed alla realizzazione tra gli ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...