Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] in tema di plausibility: l’ordinanza sulle misure cautelari nel caso Ucraina c. Russia, in Ordine internazionale e dirittiumani, 2017, 244 ss.
15 Si veda Lando, M., Plausibility in the Provisional Measures Jurisprudence of the International Court ...
Leggi Tutto
La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] ’estate del 2011, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha espresso un’opinione che i difensori dei dirittiumani non possono che sottoscrivere: «l’estremo orrore degli ospedali psichiatrici giudiziari è inconcepibile in qualsiasi Paese ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] della Libia, secondo cui il Governo di Tripoli era ormai divenuto affidabile nel suo impegno per la protezione dei dirittiumani dei migranti e dei richiedenti asilo.
Per l’interprete l’interesse suscitato da questa importante decisione risiede in ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] e della diversità delle comunità di appartenenza, così come parimenti si riconosce che la promozione del pieno godimento dei dirittiumani, delle libertà e della partecipazione nella società da parte delle persone di età avanzate può condurre ad un ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] ; Napoli 1806) e Logica de’ probabili (Milano 1806; Napoli 1806).
Sulla base di una dottrina giusnaturalistica dei dirittiumani, Pagano sviluppava in queste opere una riflessione sul fondamento, i limiti e l’organizzazione del potere pubblico, che ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] . pen. cont., 2018, fasc. 4.
3 Per tutti, Baratta, A., Principi del diritto penale minimo. Per una teoria dei dirittiumani come oggetti e limiti della legge penale, in Il diritto penale minimo, Napoli, 1986, 443 ss.
4 Per tutti, Ferrajoli, L., Crisi ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] fermo l’obbligo di cui all’art. 2043 c.c. che è clausola generale del neminem laedere, sia nel diritto positivo, sia con riguardo ai dirittiumani inviolabili quale è la salute. La Corte afferma, poi, che la novella contenuta nell’art. 3 d.l. n ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] ritenuto che la mancanza, senza valide ragioni, da parte della Commissione di una previa valutazione degli effetti sui dirittiumani dell’accordo di libero scambio tra UE e Vietnam rappresenta un caso di cattiva amministrazione14. La sentenza del ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] , in ipotesi, anche riguardo a fatti commessi prima della relativa previsione. Tuttavia la giurisprudenza europea sui dirittiumani, relativamente al principio di non retroattività stabilito all’art. 7 della Convenzione EDU, considera coperta dalla ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] e di tutela sociale, richiamando i valori della solidarietà, del pluralismo, della dignità umana, dell’uguaglianza, del rispetto dei dirittiumani, della tolleranza, della giustizia, della non discriminazione e dell’uguaglianza tra donne e ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...