Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] vulnerabili. Le misure adottate a livello europeo per migliorare la 'e-accessibilità' vanno ad agire su diversi aspetti: dirittiumani, inclusione sociale, supporto alla R&S e azioni di standardizzazione. La 'e-accessibilità' è dunque una delle ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] tortura e i maltrattamenti verificatisi ad Abu Ghraib e Guantánamo sono l'ulteriore riprova di come le violazioni dei dirittiumani generino sempre ulteriore violenza e insicurezza. Bisogna porre un freno a questa deriva, con l'azione di denuncia ma ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , vol. III, Roma 1978, pp. 380-397.
Cappelletti, M., Le pouvoir des juges, Paris 1990.
Cassese, A., I dirittiumani nel mondo contemporaneo, Roma-Bari 1988.
Clavero, B., Manual de história constitucional de España, Madrid 1989.
Comstock Weston, C ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] e iniziative. Tra le costanti di una politica multiforme e complessa vi furono la promozione della pace e la difesa dei dirittiumani, in primo luogo della libertà religiosa. Dal 1968 P. fece celebrare il primo giorno dell'anno in tutta la Chiesa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] (v. capitoli 5 e 6). Analoghe corti, con competenza prevalentemente in materia economica o nel settore dei dirittiumani, vedono successivamente la luce nel continente americano.
Nel presente si assiste a un'ulteriore diffusione delle corti regionali ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] verranno messi a disposizione di tutti, con la debita considerazione per la dignità e i dirittiumani di ciascun individuo. [ ... ] La ricerca tenterà di offrire sollievo alla sofferenza e di migliorare la salute degli individui e dell'intero genere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] eventi hanno avuto ripercussioni dirette sulla riflessione teorica. In conseguenza dell'Olocausto, ad esempio, la tutela universale dei dirittiumani ha assunto un'importanza di primo piano, e ciò ha portato a una rinascita o a un rafforzamento delle ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] su tale cammino, considerando la libertà religiosa vera e propria «pietra angolare» e «cuore» dei dirittiumani, «alla radice di ogni altro diritto e di ogni altra libertà»118.
Il Vaticano II, con la citata dichiarazione Dignitatis Humanae, il ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi dirittiumani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] rischia di sollevare una grave aporia: se tutto è fondamentale, niente è fondamentale. D’altra parte è intuitivo che i dirittiumani non possono essere tutti uguali – di eguale peso normativo – tanto più quando si trovino in tensione gli uni con gli ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] la persona specifica: non ci si deve aspettare un'unica regola per tutti gli ambiti dell'esistenza. Nei dirittiumani e fondamentali conta l'uguaglianza (‛a ciascuno secondo il proprio valore esclusivamente in quanto uomo'), per la sicurezza ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...