Vásquez Chuquilín, Mirtha Esther. – Avvocato e donna politica peruviana (n. Cajamarca 1975). Laureata in Diritto presso la Universidad Nacional de Cajamarca, militante della coalizione di sinistra Frente [...] carica di presidente ad interim dal novembre 2020 al luglio 2021. Attivista per l’ambiente e per la difesa dei diritti dei dirittiumani, nell'ottobre 2021 il neoeletto presidente del Paese P. Castillo, dopo aver rimosso il premier G. Bellido per un ...
Leggi Tutto
Malielegaoi, Tuilaepa Aiono Sailele. – Uomo politico samoano (n. Lepa 1945). Economista, entrato in Parlamento nel 1980 nelle fila del Vaega Faaupufai e Puipuia Aia Tatau a Tagata (Partito per la difesa [...] dei dirittiumani), è stato eletto premier del Paese nel novembre 1998, subentrando a Tofilau Eti Alesana. Le elezioni politiche svoltesi nell'aprile 2021 hanno posto fine, grazie alla vittoria del partito Fast, alla prolungata leadership dell'uomo ...
Leggi Tutto
Matematico (Žitomir 1923 - Mosca 2017), prof. all'univ. di Mosca dal 1953 al 1975, anno nel quale venne allontanato dall'insegnamento per la sua attività sociale e politica a difesa dei dirittiumani. [...] Insigne studioso, ha dato notevoli contributi alla geometria algebrica e alla teoria dei caratteri dei gruppi. Tra le opere: Teorija čisel ("Teoria dei numeri", 2a ed. 1972, con Z. I. Borevič) e Osnovy ...
Leggi Tutto
Storico francese (Parigi 1930 - Nizza 2006). Concentrò le sue ricerche sulla Grecia antica, sulla storia ebraica e su quella contemporanea. Entrò come professore all'École des hautes études en sciences [...] a P. Vernant alla direzione del Centre Louis Gernet di studi comparati sulle società antiche. Impegnato nella difesa dei dirittiumani, insieme a M. Foucault e J. M. Domenach firmò il manifesto del Gruppo d'informazione sulle prigioni (1971) ed ...
Leggi Tutto
Fisico (Mosca 1921 - ivi 1989). Lavorò lungamente (1945-68) nel laboratorio di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS, della quale fece parte dal 1953 al 1980 e nuovamente dal 1986. Si è occupato [...] fu tra i principali esponenti del dissenso sovietico e nel 1970 partecipò alla costituzione di un Comitato per i dirittiumani; nel 1975 ricevette il premio Nobel per la pace. Per aver condannato l'intervento sovietico in Afghānistān venne esiliato ...
Leggi Tutto
Uomo politico ciadiano (Fayard-Largeau 1942 - Dakar 2021). Tra i capi dei movimenti di opposizione armata del Nord islamico, nel 1978 ha assunto la carica di primo ministro (1978), destituendo nel 1982 [...] Oueddei e instaurando un regime caratterizzato da diffuse violazioni dei dirittiumani. Deposto nel 1990 da I. Déby ed esiliato in Senegal, nel 2005 è stato accusato di crimini contro l’umanità, crimini di guerra e tortura, reati commessi durante la ...
Leggi Tutto
Donna politica statunitense (n. Chicago 1947). Avvocato, nel 2000 è stata eletta senatrice nello Stato di New York nelle file del Partito democratico, riconfermando il seggio alle elezioni di medio termine [...] un programma politico rivolto principalmente alla classe media, al perseguimento dell’equità sociale e alla difesa dei dirittiumani. Data a poche settimane dalle consultazioni in vantaggio sull’avversario repubblicano sia nel voto popolare sia ...
Leggi Tutto
Moon Jae-in. – Uomo politico sudcoreano (n. Geoje 1953). Figlio di rifugiati nordcoreani, attivista del movimento studentesco, si è laureato in Legge presso la Kyung Hee University di Seul, impegnandosi [...] nella difesa dei dirittiumani al fianco del presidente Roh Moo-hyun, di cui è stato consigliere e capo di Gabinetto tra il 2003 e il 2008. Membro dell’Assemblea nazionale dal 2012, nello stesso anno si è candidato nelle fila del Partito democratico ...
Leggi Tutto
Macciocchi, Maria Antonietta. – Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Isola Liri 1922 - Roma 2007). Intellettuale cosmopolita ed estranea a ogni compromesso, attivista per i dirittiumani [...] Corriere della Sera. A seguito di insanabili contrasti ideologici con il partito apertisi dopo la denuncia delle violazioni dei dirittiumani commesse dal regime in Cina esposta nel 1971 nel volume Dalla Cina, si è trasferita a Parigi nel 1972, dove ...
Leggi Tutto
Uomo politico ugandese (n. Ntungamo, Ankole, 1944). Presidente dell'Uganda dal 1986, M. si è distinto per il forte autoritarismo e per le azioni repressive adottate nei confronti delle opposizioni armate [...] . Nel marzo 2001, nonostante nel paese serpeggiasse il malcontento per i numerosi scandali politici e le sistematiche violazioni dei dirittiumani, M. fu riconfermato alla presidenza per altri cinque anni con il 69,3% dei voti. M. è stato nuovamente ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...