• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [1687]
Biografie [206]
Diritto [396]
Storia [244]
Geografia [213]
Geografia umana ed economica [177]
Scienze politiche [217]
Scienze demo-etno-antropologiche [124]
Temi generali [131]
Diritto comunitario e diritto internazionale [130]
Storia per continenti e paesi [87]

Mohammad bin Salmān Āl Saūd

Enciclopedia on line

Moḥammad bin Salmān Āl Saʿūd. – Uomo politico saudita (n. Gedda 1985). Figlio del re saudita Salmān Bin ‛Abd al-‘Azīz, dopo la laurea in Legge conseguita nel 2007 presso l’Università Re Saʿūd di Riyad, [...] per gli affari economici e dello sviluppo. Leader autoritario, accusato dalla comunità internazionale di reiterate violazioni dei diritti umani, fautore di una politica estera aggressiva tra i cui episodi più violenti si ricordano l’intervento nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABIA SAUDITA – DIRITTI UMANI – EMBARGO – SCIITI – YEMEN

Kurti, Albin

Enciclopedia on line

Kurti, Albin Kurti, Albin. – Uomo politico kosovaro (n. Priština 1975). Laureato in Informatica nel 2003 presso l'Università di Priština, è stato leader della protesta studentesca per l'indipendenza, membro del movimento [...] per i diritti umani Action for Kosovo Network e strenuo oppositore del regime di S. Milošević; nel 2005 ha fondato il partito nazionalista di sinistra Vetëvendosje (VV), di cui è segretario generale. Sostenitore dell’autodeterminazione del Kosovo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI UMANI – PRIŠTINA – ALBANIA – KOSOVO

Tórtora, Enzo

Enciclopedia on line

Tórtora, Enzo Conduttore televisivo italiano (Genova 1928 - Milano 1988). Entrato in RAI nel 1951, dopo un debutto in video nel 1956 nel programma Primo applauso raggiunse la notorietà nel 1959 con Campanile sera, condotto [...] durante il quale si era impegnato in politica (venne eletto al Parlamento Europeo nel 1984 con il Partito radicale) e per la difesa dei diritti umani.Tornò in televisione con una nuova edizione di Portobello nel 1987, un anno prima della morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI UMANI – CAMORRA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tórtora, Enzo (1)
Mostra Tutti

Bachelet Jeria, Verónica Michelle

Enciclopedia on line

Bachelet Jeria, Verónica Michelle Donna politica cilena (n. Santiago del Cile 1951). Sequestrata e torturata (1975) dopo il golpe di A. Pinochet (1973), B. visse in esilio fino al 1979. Medico, dopo la transizione democratica (1990) è [...] ha ricevuto il 62,7% delle preferenze assumendo nuovamente la presidenza del Paese, carica nella quale nel dicembre 2017 le è nuovamente subentrato Piñera. Nell'agosto 2018 la donna politica è stata nominata alto commissario ONU per i diritti umani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELLE BACHELET JERIA – SANTIAGO DEL CILE – CENTRODESTRA – PINOCHET – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bachelet Jeria, Verónica Michelle (1)
Mostra Tutti

Thaçi, Hashim

Enciclopedia on line

Thaçi, Hashim Thaçi, Hashim. – Uomo politico kosovaro (n. Skenderaj 1968). Giovane indipendentista, nel 1993 si rifugiò in Svizzera da dove partecipò alla fondazione dell’UCK, di cui durante la guerra del Kosovo divenne [...] ’Europa di essere il responsabile di gravi violazioni dei diritti umani, alle consultazioni anticipate tenutesi nel giugno 2014 T. Jahjaga. Formalmente accusato di crimini di guerra e contro l'umanità, nel novembre 2020 l'uomo politico si è dimesso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO D’EUROPA – DIRITTI UMANI – A. JAHJAGA – SVIZZERA

Duterte, Rodrigo Roa

Enciclopedia on line

Duterte, Rodrigo Roa Duterte, Rodrigo Roa. – Uomo politico filippino (n. Maasin 1945). Vicesindaco (1986-88, 2010-13) e sindaco (1988-98, 2001-10, 2013-16) della città di Davao (isola di Mindanao), leader del Partido Demokratiko [...] una lotta al traffico di droga responsabile della morte di migliaia di individui e oggetto di denunce di violazione dei diritti umani, che hanno portato nel marzo 2025 al suo arresto su mandato della Corte penale internazionale. Dal giugno 2022 gli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – AMNESTY INTERNATIONAL – STATO DI DIRITTO – DIRITTI UMANI – FILIPPINE

Dawkins, Clinton Richard

Enciclopedia on line

Dawkins, Clinton Richard Biologo e zoologo inglese (n. Nairobi 1941). Prof. di zoologia all'univ. di Oxford dal 1970. Esponente del fondamentalismo darwiniano, ha esposto in The selfish gene (1976) la teoria secondo cui il corpo [...] è tra i sostenitori del Great Ape Project, un'associazione che punta a estendere ai primati antropomorfi alcuni dei diritti umani. La sua corposa produzione saggistica comprende: The extended phenotype: the long reach of the gene (1982); River out of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD DAWKINS – DARWINIANO – NAIROBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dawkins, Clinton Richard (1)
Mostra Tutti

Khan, Sadiq Aman

Enciclopedia on line

Khan, Sadiq Aman. – Uomo politico britannico di origine pakistane (n. Londra 1970). Figlio di immigrati pakistani, musulmano praticante, nel 1994 è diventato consigliere comunale; laureatosi in Legge presso [...] la University of North London, ha iniziato a esercitare la professione nel 1997, specializzandosi nella difesa dei diritti umani. Eletto in Parlamento nelle fila del Partito laburista nel 2005, ha ricoperto le cariche di ministro per le Comunità ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LABURISTA – UNIONE EUROPEA – DIRITTI UMANI – REGNO UNITO – MILIBAND

Ramaphosa, Matamela Cyril

Enciclopedia on line

Ramaphosa, Matamela Cyril Uomo politico sudafricano (n. Soweto 1952). Sindacalista e attivista per i diritti umani, cofondatore del Sindacato nazionale dei minatori e membro di spicco dell’African National Congress (ANC), ha rivestito [...] un ruolo cruciale nelle trattative che hanno posto fine all’apartheid e condotto nel 1994  il Paese alle prime libere elezioni. Uomo fidato di N. Mandela, dal 1991 al 1997 è stato segretario generale dell’ANC, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – REPUBBLICA SUDAFRICANA – ALLEANZA DEMOCRATICA – DIRITTI UMANI – APARTHEID

Caputová, Zuzana, nata Strapáková

Enciclopedia on line

Čaputová, Zuzana, nata Strapáková. – Donna politica slovacca (n. Bratislava 1973). Laureatasi in Diritto nel 1996 presso l’Università Comenio di Bratislava, ha maturato una solida esperienza nel settore [...] al presidente uscente A. Kiska. Nel suo programma politico sono centrali la lotta alla corruzione, la difesa dei diritti umani, dell’ambiente e la solidarietà rispetto alla questione dei migranti. Il partito della neopresidente si è affermato alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – DIRITTI CIVILI – DIRITTI UMANI – SLOVACCHIA – BRATISLAVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
umano
umano agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali