In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] è e non può non essere la liberazione degli esseri umani; tutti, senza distinzione. Nel mondo spaventosamente diseguale che il redistribuzione della ricchezza – di terra, di capitale, di diritti. È in una consapevolezza di questo genere, alla base ...
Leggi Tutto
Il Gambia rappresenta per il continente africano una delle migliori notizie politiche degli ultimi anni. Nel dicembre del 2016 riuscì a stupire la scena internazionale grazie a una clamorosa affermazione [...] le famiglie che attendono le rimesse ma pagano altissimi prezzi umani. Specie le mamme.Dall’altra parte del fenomeno migratorio, infatti fenomeno migratorio non degna del continente culla dei diritti. Immagine: Una contadina gambiana al lavoro, Bakau ...
Leggi Tutto
La questione della memoria continua ad assumere un ruolo importante nella definizione dell’identità del Cile e a essere oggetto di confronto e spesso anche di scontro, benché l’intero 2023 sia stato dedicato dalle istituzioni in modo unanime al rico ...
Leggi Tutto
La 28a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre 2023; a livello globale si sta attraversando un momento di grandi tensioni che non [...] :https://www.nytimes.com/2023/11/26/climate/biden-climate-cop28-dubai.htmlLa denuncia di Amnesty International sulla situazione dei dirittiumani negli Emirati Arabi Uniti:https://www.amnesty.it/al-via-la-cop28-cosa-ce-da-sapere/ Immagine: Sultan Al ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] . È un realismo che non parteggia per nessuno, ma che si fonda sulla inalienabile dignità di ogni essere umano, su diritti e libertà individuali e comunitarie, che hanno un punto sorgivo trascendente e che si applicano poi alla comunità sociale ...
Leggi Tutto
Intervista ad Ayed MorrarIl rischio che la lotta nonviolenta palestinese fosse fiaccata e annientata c’è sempre stato. Sin da quando Ayed Morrar convinse gli abitanti di Budrus, il suo villaggio in Cisgiordania, [...] di batterti contro l’occupazione, ma tenendo i civili lontani dalla lotta armata nel rispetto dei dirittiumani e del diritto internazionale. I palestinesi non si fermeranno, saranno sempre alla ricerca della loro libertà. Nulla li convincerà a ...
Leggi Tutto
Forse ci aiuterà l’arte. I due film premiati a Venezia “Io Capitano” e “The Green border” rispettivamente di Matteo Garrone e della polacca Agnieszka Holland, affrontano, con toni, colori e storie diversissime, [...] nella categoria dell’irregolarità, anche quando sono persone in fuga da guerre, crisi climatiche e gravi violazioni dei dirittiumani. È ormai evidente una criminalizzazione del migrante per il semplice fatto di essere tale: si criminalizza, in altre ...
Leggi Tutto
Con una solida maggioranza del 55,7% dei voti, il rappresentante del populismo estremo in Sudamerica, Javier Milei (1970), economista, soprannominato “il pazzo” (“el loco”), ha vinto contro il candidato [...] un «imbecille», «rappresentante del male» oltre che un «uomo di sinistra». Per quanto riguarda le violazioni dei dirittiumani avvenute durante gli anni della dittatura militare argentina, si pone come un negazionista che minimizza il peso delle ...
Leggi Tutto
Un importante riconoscimento è stato ottenuto dalla cultura italiana: l’UNESCO ha dichiarato il canto lirico italiano bene immateriale dell’umanità, rispondendo positivamente alla candidatura presentata [...] militare. Un forte cambiamento è possibile ma la situazione delle popolazioni coinvolte è drammatica, con violazioni dei dirittiumani e due milioni e mezzo di sfollati interni. Continua intanto anche la tragedia umanitaria di Gaza, che coinvolge ...
Leggi Tutto
Un incontro importante per riprendere il dialogo, pur senza particolari sorprese, ma che potrebbe creare le opportunità per un miglioramento sostanziale delle relazioni tra Unione Europea e Cina. Questo, [...] quello di perseguire «una relazione stabile e reciprocamente vantaggiosa» con la Cina, pur tenendo conto del ruolo dei valori, dei dirittiumani e dei principi democratici di cui l’UE si fa portavoce. Esistono però temi come «il clima, la salute, la ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, la tortura, la schiavitù; la privazione...
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. – A oltre sei...